Prefettura di Foggia
Norme per il riconoscimento giuridico delle associazioni 
e delle fondazioni
L’istanza  di riconoscimento giuridico, da  indirizzarsi   al  Ministro  dell’Interno  (qualora  le   Þnalità dell’erigendo sodalizio rientrino nella sfera di  attribuzione del  Ministero), redatta in carta da bollo e sottoscritta  dal legale rappresentante dell’ente, va presentata alla Prefettura della provincia nella quale il sodalizio ha la propria sede.
All’istanza  devono  essere  allegati  i  seguenti documenti:
1)  quattro copie autentiche, di cui una in  bollo,  dell’atto costitutivo e dello statuto;
2)  relazione  illustrativa, in quattro  copie,  sull’attività concretamente  svolta e/o su quella che l’ente intende  perseguire, debitamente sottoscritta dal presidente del medesimo;
3)  relazione, in quattro copie, sulla  situazione  economico-Þnanziaria, sottoscritta dal legale rappresentante del  sodalizio, corredata da idonea documentazione circa la destinazione, nonché la consistenza ed il valore degli immobili (perizia giurata di parte, che dovrà essere, poi, acclarata dal  parere di  congruità dell’U.T.E. territorialmente competente)  e  dei beni patrimoniali mobiliari (attestazione bancaria);
4) bilanci preventivi e conti consuntivi approvati nell’ultimo triennio   o   nel  periodo   antecedente   la   presentazione dell’istanza, qualora il sodalizio abbia già operato come ente non riconosciuto;
5) elenco dei componenti degli organi direttivi del sodalizio, sottoscritto  dal presidente di quest’ultimo, con  indicazione del numero  dei sodalizi (qualora si tratti di associazione);
6) assenso dell’Ordinario Diocesano, qualora l’ente non riconducibile  ai  sensi dell’art. 9 della L. 20.05.1985,  n.  222, possa essere, comunque, riconosciuto, come dispone il  successivo art. 10, alle condizioni previste dal codice civile.