Vita civile. Sul finire del '94, con nomina a Ispettore Archivistico Onorario per la Puglia e conferimento dal Presidente della Repubblica della Medaglia d'argento quale Benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte, una figura istituzionale, tanto valorosa quanto discreta, del mondo culturale di questa provincia, è stata collocata in pensione per raggiunti limiti di età.
Direttore del locale Archivio di Stato e della Sezione staccata di Lucera dal 1959, Pasquale di Cicco è stato, nella sua lunga carriera oltre che un'amabile presenza punto di riferimento, obbligato e imprescindibile, per molti di quei ricercatori, che, a partire dai primi anni '60, hanno riletto e ricostruito, sulle fonti, parte della storia civile ed economico-sociale della nostra provincia e dell'intero Mezzogiorno: "è stato della massima generosità gli testimonia con gratitudine, per tutti, John A. Marino nel farmi partecipe della sua profonda conoscenza delle problematiche e delle fonti doganali".
Organizzatore, attraverso mostre, di vario livello, con relativi impeccabili cataloghi, e operatore di cultura nel senso alto e originario di 'opus' di Cicco ha acquisito un'altra benemerenza, della quale, forse, non è dato a tutti di coglierne l'importanza: quella della formazione, sul campo e in loco, di una nutrita pattuglia di archivisti in grado di continuare ed, eventualmente, di arricchire il suo ultratrentennale lavoro; incentrato, per una parte, sulla preparazione di fondamentali strumenti bibliografici per la ricerca altrui e, per l'altra, su personali e originali contributi di studio e di approfondimento, dei quali, qui sotto, se ne fornisce un dettagliato percorso.
E il fatto in un ambiente, che, acriticamente, viene bollato come "senza memorie", ma che a noi appare, questo sì, distratto, disattento o smemorato è sembrato costume civile non farlo passare sotto silenzio, appunto.
BIBLIOGRAFIA
1 - Nuove ricerche e documenti inediti per la Città di Foggia, in "la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia", Foggia, a. I (1963), n. 3-4, pp. 71-78; n. 5-6, pp. 139-153.
2 - Censuazione ed affrancazione del Tavoliere di Puglia (1789-1865), Roma, 1964 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 32).
3 - Il Libro rosso della Città di Foggia, Foggia, 1965 (Documenti e monografie della Biblioteca Provinciale di Foggia).
4 - Un documento di molto valore per la storia del Tavoliere e della Dogana di Foggia, Foggia, 1965.
5 - Un istituto governativo di credito agrario nel Regno di Napoli, in "Rassegna degli Archivi di Stato", Roma, a. XXV, n. 1, genn.-apr., 1965, pp. 75-82.
6 - La Ricevitoria del Tavoliere e il suo archivio, in "Rassegna degli Archivi di Stato", Roma, a. XXVI, n. 1-2, genn.-ag., 1966, pp. 101-120.
7 - Documenti su Giuseppe Rosati nell'Archivio di Stato di Foggia, pubblicato a cura del Comune nel CL della morte di Giuseppe Rosati (1814-1964), Napoli, 1966, pp. 23-32 (Quaderni di Foggia, 1).
8 - Il Tavoliere di Puglia nella prima metà del XIX secolo, Foggia, 1966 (Raccolta di studi foggiani, n.s., 3).
9 - Il problema della Dogana delle pecore nella seconda metà del XVIII secolo, in "la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia", Foggia, a. VI (1966), n. 1-6, pp. 63-72.
10 - La Suddelegazione dei cambi presso la R. Dogana di Foggia, Napoli, 1970 (Quaderni di "la Capitanata", 10).
11 - I documenti antichi dell'archivio comunale di Foggia, Foggia, 1970 (Quaderni di Foggia, 2).
12 - Archivio di Stato di Foggia: L'archivio del Tavoliere di Puglia, Roma, 1970-1991, vol. 5 (i primi 4 in collab. con Dora Musto).
13 - Sull'archivio del Tavoliere di Puglia, Foggia, 1971.
14 - La Dogana delle pecore di Foggia. Elementi per una pianta generale del Tavoliere, Foggia, 1971 (Quaderni di Foggia, 5).
15 - Notizie sulle gabelle dell'Università di Foggia nel XVIII secolo, in "Notiziario del Comune di Foggia", Foggia, n. 40, mar.-apr., 1971, pp. 84-91.
16 - Su di un manoscritto foggiano del Settecento e sul suo autore, Foggia, 1971 (Quaderni di Foggia, 8).
17 - Produzione e commercio della lana nella Dogana di Foggia e relativo commercio con Terra di Lavoro nella seconda metà del '600, in "Archivio Storico Pugliese", Bari, a. XXIV (1971), fasc. I-II, pp. 3-59.
18 - Gli statuti economici dell'Università di Lucera, in "Archivio Storico Pugliese", Bari, a. XXV (1972), fasc. III-IV, pp. 317-383.
19 - Contributo documentario per una biografia del molisano Antonio Belpulsi, in "Samnium", Benevento, a. XLVII, lu.-dic., 1974, nn. 3-4, pp. 42.
20 - Una fonte per la storia di Foggia: il "Giornale Patrio" della famiglia Villani, in "Rassegna di Studi dauni", Foggia, a. I, n. 1, ott.-dic., 1974, pp. 136-137.
21 - Le pergamene della Capitanata ed il codice di Lucera, in "Rassegna di studi dauni", Foggia, a. I, n. 1, ott.-dic., 1974, pp. 23-32.
22 - Il Libro rosso dell'Università di Manfredonia, Napoli, 1974.
23 - I manoscritti della Biblioteca Provinciale di Foggia, Foggia, 1977 (Fondi della Biblioteca Provinciale di Foggia, 1).
24 - L'ultimo episodio borbonico di colonizzazione agraria in Capitanata: San Ferdinando di Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, vol. VI, Galatina, 1977, pp. 115-135.
25 - Il carteggio politico di Salvatore Tugini, in Momenti e figure di storia pugliese, Studi in memoria di Michele Viterbo (Peucezio), II, Galatina, 1981, pp. 249-273.
26 - Progetti archivistici in provincia di Foggia in esecuzione della L. 285/77, in Ricerca storica e occupazione giovanile. Le fonti archivistiche per la storia del Mezzogiorno nell'età moderna e contemporanea, Lecce, 27-28 ottobre 1981, Lecce, 1983.
27 - Le fonti documentarie della Restaurazione nell'Archivio di Stato di Foggia, in L'età della Restaurazione 1815-1830 (Convegno di Studi), Bari 10-12 dicembre 1981, Bari, 1983, pp. 593-601.
28 - Molise. Economia e territorio, in "Archivio di Stato di Campobasso", Documenti di vita comunale. Il Molise nei secoli XII-XX. Catalogo della mostra, Campobasso, 1981, pp. 31-47.
29 - Andrea Gaudiani, Notizie per il buon governo della R. Dogana della mena delle pecore di Puglia, Foggia, 1981 (Testi e documenti per la storia della Capitanata della Società Dauna di Cultura, 5).
30 - Il mosaico della Medusa ed il castello di Lucera nel Settecento, in "Archivio Storico Pugliese", Bari, a. XXXV, fasc. I-IV, genn.-dic., 1982, pp. 281-312.
31 - Padre Bonaventura da Volturino ed un suo studio religioso politico, in I Francescani in Capitanata (Convegno di Studi), S. Marco in Lamis, 24-25 ottobre 1980, Bari 1982, pp. 253-268.
32 - L'Archivio di Stato di Foggia e la Sezione di Lucera. Scheda storica di un bene culturale 1820-1982, Foggia, 1982.
33 - Giacinto Scelsi e la sua indagine sulla Capitanata, in "Archivio di Stato di Foggia", 1860-1870: I problemi dell'Unità in Capitanata. Catalogo della mostra (Foggia 6-20 febb. 1983), Foggia, 1983, pp. 13-24.
34 - Archivio di Stato di Foggia, in Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, II, Roma, 1983, pp. 200-230.
35 - Documenti inediti sulla Dogana delle pecore di Puglia nel periodo aragonese, in Giornate internazionali di studio sulla transumanza, L'Aquila-Sulmona-Campobasso-Foggia, 4-7 nov. 1984. L'Aquila 1990, pp. 211-336 (pubblicato anche in "Archivio Storico Pugliese", Bari, a. XLII, fasc. III-IV, luc.-dic. 1989, pp. 277-321, in parte e tutto come "Quaderno XXXII" dell'Archivio Storico Pugliese, Bari, 1989).
36 - La transumanza e gli antichi tratturi del Tavoliere, in Profili della Daunia Antica, Foggia, 1986, pp. 205-217; poi in Civiltà della transumanza, Castel del Monte, agosto. 1990, L'Aquila, 1992, pp. 23-33.
37 - Antonio e Nunzio Michele, Atlante delle locazioni della Dogana delle pecore di Foggia, Cavallino di Lecce, 1984.
38 - Il "Giornale Patrio" Villani, I, 1801-1810, Foggia, 1985 (Testi e documenti per la storia della Capitanata della Società Dauna di Cultura, 6).
39 - Una cronaca bovinese del Seicento, in "la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia", Foggia, a. XXIII, 1985-1986, p. I, pp. 53-91.
40 - Felice Maria Zanni, in "Archivio oggi - Notiziario dell'Archivio di Stato di Foggia", Foggia, 1987, pp. 3-5.
41 - La cartografia tratturale. Comunicazione fatta all'Incontro di studio su Fonti cartografiche e storia, Napoli, Archivio di Stato, 3-4 luglio 1987, in "la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia", Foggia, a. XXIV, 1987, p. II, pp. 51-57.
42 - Una giurisdizione speciale nel Regno di Napoli: il Tribunale della Dogana delle pecore di Puglia (secc. XV-XIX), in "la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia", Foggia, a. XXIV, 1987, pp. 37-87.
43 - Dispacci diplomatici da Costantinopoli sulla crisi serba del 1889, in Congresso sulle relazioni tra le due Sponde adriatiche, 5, Ancona, Iesi, Fabriano, Senigaglia, S. Marino, febbraio-marzo 1987, I rapporti politici e diplomatici, Roma, 1988, pp. 229-254.
44 - Fonti per la storia della Dogana delle pecore nell'Archivio di Stato di Foggia, in "Mélanges de l'École Francaise de Rome, Moyen Age, Temps modernes", Tome 100, Roma, 1988, 2, pp. 937-946.
45 - Il demanio di Bisceglie nella locazione d'Andria dal XVI al XIX secolo, in Bisceglie nella documentazione grafica dal '500 al '900, Catalogo della mostra, Molfetta 1988, pp. 125-129.
46 - Documenti diplomatici a Foggia: i dispacci politici di Tugini da Carlsruhe, Costantinopoli, Budapest, in La formazione della diplomazia italiana 1861-1915, Lecce, febbraio 1987, Milano 1989, pp. 292-337.
47 - I compassatori della Regia Dogana delle pecore in Il Disegno del territorio. Istituzioni e cartografia in Basilicata, 1500-1800. Catalogo della mostra organizzata dall'Archivio di Stato di Potenza. Roma-Bari, 1988, pp. 10-17.
48 - Le carte Pignatelli d'Aragona e Centola nell'Archivio di Stato di Foggia (Relazione presentata al Convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglia e di persone Il futuro della memoria, Capri, settembre 1991), in "Risorgimento e Mezzogiorno - Rassegna di studi storici", Roma, a. VI, 1, giu. 1993, pp. 87-102.
49 - Sulla mappa del Tavoliere di Puglia di Agatangelo della Croce, in Archivio di Stato di Foggia, Cartografia e territorio in Capitanata dal XVI al XIX secolo, Foggia 1993, pp. 67-70.
50 - Lucera nel 1621. Popolazione, classi sociali, famiglia (Relazione presentata al Convegno internazionale di studi su Fonti archivistiche e ricerca demografica, Trieste, aprile 1990), in "Studi Storici Meridionali", Bari, 1993, fasc. II, pp. 117-139.
51 - La pubblica beneficenza nel Mezzogiorno. Dalle Opere pie all'Ente comunale di assistenza, in "la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia", Foggia, a. XXV-XXX (1988-1993), pp. 73-84.
52 - Due disegni settecenteschi di colonie albanesi nel Tavoliere di Puglia, in Congresso sulle relazioni tra Italia e Albania, Ancona-Fabriano-Senigaglia, gennaio-febbraio 1992, Bari, s.d..
53 - Documenti di interesse abruzzese nell'Archivio di Stato di Foggia (1789-1815) in Rivoluzione francese e governo napoleonico in Abruzzo 1789-1815, Teramo, 1992, pp. 197-202.
54 - I formulari notarili conservati nell'Archivio di Stato di Foggia (secc. XVII-XVIII), in I protocolli notarili tra Medioevo ed Età moderna, novembre 1992, in "Archivi per la storia - Rivista dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana", Roma, a. VI, n. 1-2, gen.-dic. 1993, pp. 111-148.
55) Istituzioni e vicende annonarie del Regno di Napoli. Relazione presentata al Convegno di Studi Gli Archivi per la storia dell'alimentazione, Potenza-Matera, settembre, 1988), in "Archivio storico per le province napoletane", Napoli, a. CXI dell'intera collez., 1993, pp. 421-446.
In corso di stampa
Guida alle fonti della transumanza d'origine molisana nel Tavoliere di Puglia conservate nell'Archivio di Stato di Foggia (secc. XVI-XX).
Fonti di interesse storico-scientifico nell'Archivio di Stato di Foggia (con M. C. Nardella).