1 - Basti esaminare i titoli raccolti da C. A. Willemsen, Bibliografia federiciana. Fonti e letteratura storica su Federico II e gli ultimi Svevi, Bari, 1982, (Società di Storia Patria per la Puglia. Bibliografie e Fonti archivistiche, 1) da integrare con la rassegna curata da R. Iorio, Studi recenti su Federico II, in "Quaderni medievali", Bari, 38 (dicembre 1994), pp. 184-207. Ovviamente si è in attesa di conoscere nella sua compiutezza la produzione stimolata dalla ricorrenza dell'ottavo centenario della nascita di Federico II.

2 - Come quella, di grande interesse, pubblicata da D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino, 1990 (tit. orig.: Frederick II. A medieval emperor, London, 1988).

3 - Si veda quanto scrive in proposito F. M. De Robertis, Federico II di Svevia nella rappresentazione delle fonti e delle posizioni della dottrina, in Giornate Federiciane, IV^, 1977; Oria. Atti, Bari, 1980, pp. 25-54 (Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, X).

4 - V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari, 1978, pp. 57-59 (tit. orig.: Untersuchungen uber die byzantinische Herrschaft in Süditalien vom 9. bis ins 11. Jahrhundert, Wiesbaden, 1967); cfr. W. Holtzmann, Der Katepan Boioannes und die kirchliche Organisation der Capitanata, in "Nachrichten der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, I, Phil. Hist. Klasse", Göttingen, 2 (1960), pp. 19-39.

5 - Si trovano elencate in V. von Falkenhausen, La dominazione cit., pp. 193-201.

6 - Sulla tipologia degli insediamenti in età bizantina (e, in particolare durante la seconda colonizzazione) si vedano: A. Guillou, Aspetti della civiltà bizantina in Italia. Società e cultura, Bari, 1976, pp. 251-257; V. von Falkenhausen, La dominazione cit., pp. 145-149; Ead., I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia, Milano, 1982, pp. 3-136, particol. pp. 90-91.

7 - Si veda, a titolo di esempio, quanto riportato in P. Corsi, I monasteri benedettini della Capitanata settentrionale in Insediamenti benedettini in Puglia, a cura di M. S. Calò Mariani, I, Galatina, 1980, pp. 47-99.

8 - Circa la dipendenze cassinesi, restano indispensabili i volumi di T. Leccisotti, Le colonie cassinesi in Capitanata, I-IV, Montecassino, 1937-1957.

9 - Il tema è stato di recente ripreso da J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del Regno di Sicilia: Palermo - Foggia - Napoli, Napoli, 1995, pp. 53-57.

10 - In riferimento a questa specifica area, mi sia consentito menzionare alcuni miei saggi: I Bizantini e il Gargano: problemi e prospettive, in Esposizione Archeologica, VII^; 1983; Vico del Gargano. Il Medioevo e il Gargano. Foggia, 1984, pp. 9-22; Insediamenti medievali del Gargano: nuove indagini sulle fonti documentarie in Il Gargano tra medioevo ed età moderna, a cura di P. Corsi , Foggia, 1995, pp. 25-47 (Biblioteca Minima di Capitanata, 9); Il Gargano e il mare nel corso del medioevo, in Il Gargano e il mare, a cura di P. Corsi, Foggia, 1995, pp. 119-181 (Biblioteca Minima di Capitanata, 13).

11 - P. Corsi, I monasteri benedettini cit., p. 78 e relativa bibliografia.

12 - E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, traduz. ital. di G. Pilone Colombo, Milano, 1988, pp. 189-290 (tit. orig.: Kaiser Friedrich der Zweite).

13 - Id., op. cit., pp. 320-324 e passim.

14 - M. Spinelli, Diurnali, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II: Svevi, Napoli, 1868, pp. 631-644, particol. p. 638, rr. 26-32.

15 - J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., pp. 13-14.

16 - Id., p. 104, ove si riporta una estesa citazione dalla Cronaca di Giovanni Villani.

17 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J. L. A. Huillard-Bréholles, V, 2, Parisiis, 1859, pp. 793-798. Un'indagine molto accurata sulle leggi promulgate a Foggia in quella occasione è stata compiuta da A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia per il Regno di Sicilia. Le leggi promulgate a Foggia nell'aprile 1240, in "Archivio Storico Pugliese", Bari, IV, 1 (1951), pp. 41-68.

18 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., VI, 1, Parisiis, 1860, p. 15.

19 - L'espressione fa parte di una celebre iscrizione superstite, destinata appunto al palazzo imperiale di Foggia. Per una analisi epigrafica recente, si veda: F. Magistrale, La cultura scritta latina e greca. Libri, documenti, iscrizioni in Federico II: immagine e potere, a cura di M. S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia, 1995, pp. 125-141, particol. pp. 134-135. Per l'aspetto architettonico, si veda: F. Resta, Il portale del palazzo di Foggia, ivi, pp. 234-237. Tra i lavori precedenti, merita di essere ricordato almeno il saggio di M. Bellucci, Il palazzo imperiale di Foggia, in "Archivio Storico Pugliese", Bari, IV, (1951), 1, pp. 121-136.

20 - C. Brühl, L'itinerario italiano dell'imperatore: 1220-1250 in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert e A. Paravicini Bagliani, Palermo, 1994, pp. 34-47, particol. p. 43.

21 - Così si esprimono J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., pp. 100-102.

22 - Id., op. cit., pp. 81-111 (l'intero cap. IV).

23 - Id., op. cit., pp. 101-102.

24 - Per l'intera tematica e la relativa bibliografia (concernente sia le fonti che la letteratura), si veda il mio saggio Federico II e Fiorentino fra storia e leggenda, in Convegno di Studi Medioevali della Capitanata, I; 1984; Torremaggiore, Federico II e Fiorentino, atti a cura di M. S. Calò Mariani, Galatina, 1985, pp. 23-37, particol. p. 24 e nn. 13-15. Si aggiunga J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., p. 101.

25 - J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia cit., VI, 2, p. 943 (1240 maggio 2, da Orta).

26 - J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., pp. 45-49.

27 - Id., op. cit., pp. 21-22; cfr. H. Bresc, I giardini palermitani in Federico II: immagine cit., pp. 369-375.

28 - J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., pp. 69-72 e passim; cfr., per la difesa militare della Capitanata, Id., op. cit., pp. 72-78, e R. Licinio, Castelli medievali, Bari, 1994, pp. 131-134.

29 - A. Casiglio, "Bellumvidere". Il castello e le mura di San Severo, Foggia, 1995 (I Quaderni del Rosone, 10).

30 - Si vedano gli elenchi approntati da R. Licinio, Castelli cit., pp. 132-133, e da J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., pp. 25-26.

31 - Per questo argomento è utile la consultazione di R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Bari 1983. Molto interessanti e stimolanti sono le considerazioni espresse da F. Sinatti D'Amico, Territorio, città e campagna in epoca federiciana: exemplum Apuliae, in Giornate federiciane,VI^; 1983; Oria. Atti. Bari, 1986, pp. 75-112 (Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, XVII).

32 - J. M. Martin - G. Noyé, La Capitanata nella storia del Mezzogiorno medievale, Bari, 1991, pp. 74-75 (Società di Storia Patria per la Puglia. Studi e ricerche, IX). Un'analisi dettagliata della presenza degli Armeni si trova ora in P. Corsi, Bisanzio e la Puglia. Linee di ricerca per la storia del Mezzogiorno nel Medioevo, Bari, 1994, p. 27.

33 - Si veda il cap. IX del volume di J. M. Martin - G. Noyé, La Capitanata cit., pp. 231-261, che riproduce in traduzione italiana un saggio già apparso in francese nel 1987. Gli atti sono stati duplicati da J. M. Martin, Les chartes de Troia, I, 1024-1266, Bari, 1976, docc. nn. 153-156, pp. 422-427 (Codice Diplomatico Pugliese, XXI).

34 - M. S. Calò Mariani, Lo spazio dell'ozio e della festa in Federico II: immagine cit., pp. 357-363.

35 - G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste, 1857, libro VI, c. 1, p. 76.

36 - J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., pp. 36-37.

37 - R. Licinio, Castelli cit., pp. 151-152; cfr. J. M. Martin - G. Noyé, La Capitanata cit., p. 237.

38 - Nicolai de Jamsilla, De rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum, in G. Del Re, Cronisti II, cit., pp. 105-200, particol. p. 106.

39 - Supra, nota n. 31.

40 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., V, 2, pp. 884 (Foggia, aprile 8) e 943-944 (Orta, maggio 2).

41 - Quaternus de excadenciis et revocatis Capitinatae de mandato imperialis maiestatis Friderici secundi, a cura di A. Amelli, Montecassino 1903, p. 15: "Item est ibi domus domini Imperatoris que est marescalla, extra Cornetum non longe a Fonte".

42 - P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, Napoli, 1912; F. Gabrieli, La colonia saracena di Lucera e la sua fine, in Giornate IV^, cit., pp. 73-79; Id., Storia, cultura e civiltà degli Arabi in Italia in Gli Arabi in Italia, Milano, 1979, pp. 15-269, particol. pp. 103-104 e 146-147. Si vedano inoltre i saggi pubblicati nella Miscellanea di storia lucerina, II. (Atti del Convegno di studi storici, III); Lucera, 1989. Si tratta, più precisamente, delle relazioni svolte da J. M. Martin, I Saraceni a Lucera. Nuove indagini, pp. 11-34; P. Corsi, Aspetti di vita quotidiana nelle carte di Lucera del secolo XIII, pp. 37-75; N. Tomaiuoli, La fortezza di Lucera. Indagini e scavi dall'800 ad oggi, pp. 105-119 e tavv. 12. Di quest'ultimo autore si veda anche La fortezza di Lucera, Foggia, 1990 (Guide 1).

43 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., V, 1, Parisiis, 1857, pp. 627-628 (Pisa, 1239 dicembre 25); cfr. P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., pp. 27 e 32, note nn. 44 e 45.

44 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., V, 2, p. 912 (Foggia, 1240 aprile 22); cfr. P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., pp. 27 e 32, note n. 47.

45 - P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., pp. 27 e 32-33, nota n. 48.

46 - J. M. Martin, I Saraceni cit., p. 21; P. Corsi, San Severo nel Medioevo in Studi per una storia di Sansevero, a cura di B. Mundi, I, San Severo, 1989, pp. 165-337, particol. p. 294.

47 - P. F. Palumbo, Honor Montis Sancti Angeli, in "Archivio Storico Pugliese", Bari, VI (1953), pp. 306-370.

48 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., VI, 2, Parisiis, 1861, pp. 805-810, particol. p. 807: "Concedimus etiam eidem civitatem Montis Sancti Angeli cum toto honore suo, omnibus civitatibus, castris et villis, terris, pertinentiis et justitiis et rationibus eidem honori pertinentibus, scilicet que de demanio in demanium et que de servitio in servitium".

49 - Ryccardi de Sancto Germano Notarii Chronica, ed. C. A. Garufi, Bologna, 1938, p. 189 (R.I.S., VII, 2). Questo casale risulta già distrutto in un atto del 1162: T. Leccisotti, Le colonie cit., IV: Troia, Montecassino, 1957, doc. n. XXXI, pp. 99-100, particol. p. 99, rr. 4-5: " considerantes destructionem casalis Castellionis quod est nostri monasterii situm in territorio Troianae civitatis".

50 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., VI, 2, pp. 795-797; cfr. T. Leccisotti, Le colonie cit., IV, doc. n. XLII, pp. 113-117 (Troia, ottobre 20), con una redazione più ampia.

51 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., II, 1, Parisiis, 1852, pp. 166-169, particol. p. 168, rr. 17-21; cfr. per altra bibliografia, P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., p. 25.

52 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., V, 1, pp. 249-258, particol. p. 252; cfr. P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., p. 26 e bibliografia ivi citata.

53 - Si veda, in proposito, la monografia di T. Leccisotti, Il "Monasterium Terrae Maioris", a cura di M. Fuiano, Torremaggiore, 1983 (1^ ediz.: Montecassino 1942).

54 - Ryccardi de Sancto Germano, Chronica, cit., p. 149, rr. 9-10 e 13-14; cfr. T. Leccisotti, Il "monasterium" cit., pp. 38 e 94, regesto n. 38. Per le anguille: J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., V, 2, pp. 755-756; cfr. P. Corsi, I monasteri benedettini cit., p. 76, e Id., Federico II e Fiorentino cit., p. 26.

55 - T. Leccisotti, Il "monasterium" cit., p. 39; cfr. P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., p. 26.

56 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., IV, 2, Parisiis 1855, pp. 905-913, particol. p. 909 (Mantova, 1236, settembre 20) e V, 1, pp. 249-258, particol. p. 252 (Cremona, 1238, ottobre 28); cfr. P. Corsi, I monasteri benedettini cit., p. 26, e Id., San Severo cit., pp. 190-195.

57 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., I, 1, Parisiis 1852, pp. 149-151; cfr. P. Corsi, I monasteri benedettini cit., p. 85-86, e Id., Federico II e Fiorentino cit., p. 25.

58 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., II, 1, pp. 86-91 (San Germano, 1220 dicembre), particol. p. 89; cfr. pp. 404-409 (Melfi, 1224 febbraio), particol. p. 406, e 435-438 (Siracusa, 1224 giugno), particol. p. 437. Si veda, inoltre, P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., p. 26.

59 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., II, 1, pp. 479-483; cfr. P. Corsi, I monasteri benedettini cit., p. 65-66, e Id., Federico II e Fiorentino cit., p. 25.

60 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., III, Parisiis 1852, pp. 195-197 (Foggia, 1230 maggio), particol. p. 196, e 302-304 (Melfi, 1231, settembre), particol. p. 303; cfr. P. Corsi, Federico II e Fiorentino cit., p. 26.

61 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., II, 2, Parisiis 1852, pp. 700-702 (1226, dicembre); cfr. N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien, I, Prosopographische Grundlegung: Bistümer und Bischöfe dos Königreichs 1194-1266, 1, Abruzzen und Kampanien, München, 1973, pp. 229-233, particol. pp. 230-232 (episcopato di Pietro, dal 1205 al 1237), (Münstersche Mittelalter-schriften, 10/I, 1).

62 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., II, 1, pp. 315-317 (San Germano, 1223 gennaio); cfr. N. Kamp, Kirche und Monarchie cit., pp. 244-248, particol. pp. 246-247, (episcopato di un altro Pietro, che morì nel 1238).

63 - Pubblicato senza le note bibliografiche in un fascicolo ad uso didattico: P. Corsi, Città e villaggi nella Puglia del Medioevo, II, Bari, 1995, pp. 5-108.

64 - P. Corsi, San Severo cit., pp. 191-195; Id., Federico II e Fiorentino cit., p. 26, J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., p. 42.

65 - Se ne veda l'analisi, da me compiuta, in Città e villaggi cit., pp. 91-108.

66 - Documenti tratti dai Registri Vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), a cura di D. Vendola, Trani, 1940, doc. n. 173 (Anagni, 1230, ottobre, 15), pp. 150-151.

67 - Ryccardi de Sancto Germano, Chronica cit., p. 167, rr. 3-4; cfr. J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia cit., III, pp. 197-198.

68 - Molte furono le città pugliesi destinatarie di versi quasi sempre denigratori, talvolta celebrativi. Sono stati più volte pubblicati, come ad esempio da R. Corso, I presunti motti di Federico II di Svevia, in "Ethnos - Bollettino dell'Istituto nazionale di demopsicologia", Napoli, II, 1 (1922), pp. 1-4, da B. Paolillo, I distici di Federico II in dileggio delle città di Puglia, Bari, 1924, e da C. Di Taranto, La Capitanata al tempo dei Normanni e degli Svevi, a cura di A. Ventura, Foggia, 1994, pp. 104-106 (1^ ediz.: Matera 1925). Se ne vedano, da ultimo, la ristampa e la traduzione in italiano, a cura di C. Muserra, in Appendice al Catalogo della Mostra biblio-iconografica della Biblioteca Provinciale di Foggia Federico in biblioteca, Foggia, 1994, pp. 89-113.

69 - Nicolà de Jamsilla, De rebus gestis cit., p. 111, rr. 4-9 e 36-38.

70 - Id., op. cit., p. 149, rr. 7-18, e 151, 61-152, 5.

71 - J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., p. 42.

72 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., IV, 2, pp. 780-783.

73 - Una ricostruzione assai partecipe della rivolta di Troia e della dura repressione ordinata da Federico II si legge in V. Stefanelli, Memorie storiche della città di Troia (Capitanata), Napoli, 1879, pp. 131-136; cfr. quanto scrive F. Tateo, Atti delle Giornate, VI^, cit., pp. 195-204, particol. 202-204, in riferimento al Ristretto della città di Troia e sua diocesi di Pietrantonio Rosso.

74 - Ryccardi de Sancto Germano, Chronica cit., p. 184, rr. 14-15.

75 - J. M. Martin, Les chartes cit., p. 72 dell'Introduzione. Circa i progetti dell'imperatore, si vedano: J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., VI, 2, pp. 795-797, particol. p. 797 ("occasione de mandati nostri de exhabitations Troie"); J. M. Martin - E. Cuozzo, Federico II cit., p. 46.

76 - Nel 1580 papa Gregorio XIII trasferiva a San Severo la sede episcopale delle ormai diruta Civitate: P. Corsi, San Severo cit., pp. 312-313.

77 - Id., op. cit., pp. 172-186.

78 - Ryccardi de Sancto Germano, Chronica cit., p. 161, rr. 3-4.

79 - Si veda, da ultimo, N. Casiglio, "Bellumvidere" cit.; cfr., supra, nota n. 29.

80 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., V, 1, p. 252; cfr. P. Corsi, San Severo cit., p. 192.

81 - Le pergamene dell'Archivio capitolare di San Severo (secoli XII-XV), a cura di P. Corsi, Bari, 1974, p. XII, nota n. 1 dell'Introduzione.

82 - P. Corsi, San Severo cit., pp. 193-194.

83 - F. M. De Robertis, Le comunità monastiche al tramonto del dominio svevo nell'Italia meridionale: il caso emblematico di S. Leonardo di Siponto, in Convegno di Studi, III; 1989; Siponto. Siponto e Manfredonia nella daunia. Atti, Foggia, 1990, pp. 121-130; Id., Siponto nel XIII secolo: sua recessione socio-economico e cause determinanti, in Convegno di Studi, IV; 1993; Manfredonia. Siponto e Manfredonia nella Daunia. Atti, Foggia, 1995, pp. 62-73.

84 - Sul porto di Siponto e il suo spostamento, si veda P. Corsi, Il Gargano e il mare cit., p. 145.

85 - M. Spinelli, Diurnali cit., p. 634.

86 - J. L. A. Huillard - Bréholles, Historia cit., I, 1, Parisiis 1852, p. DXLVIII.