1 - Sulla figura di Del Sambro costituisce un prezioso punto di riferimento il lavoro di P. Soccio, Unità e brigantaggio, Napoli, 1969. Di qualche interesse è anche l'articolo di T. Nardella, Angelo Maria Del Sambro, comparso sul periodico "Il Gargano" del 30 marzo 1961. Uno studioso serio e attendibile come il Molfese lo confonde invece con l'altro brigante sammarchese Angelo Raffaele Villani (cfr. Storia del brigantaggio dopo l'Unità) e, sulla sua scia, altri incorrono nello stesso errore.     Sempre a proposito di Del Sambro va segnalato che all'anagrafe comunale il suo nome risulta essere non Angelo Maria, ma Antonio Angelo (cfr. Comune di San Marco in Lamis, Registro atti di nascita, anno 1827, fol. 152). Questo stesso nome viene confermato altresì dall'atto di matrimonio che il Del Sambro contrasse con Maria Rachele Tantaro il 14 luglio 1847 (cfr. Comune di San Marco in Lamis - Registro atti di matrimonio, anno 1847, fol. 38).

2 - Archivio di Stato di Foggia - Sezione Lucera, Gran Corte Criminale di Capitanata, f. 952, f. 7567.

3 - Ib., f. 952, f. 7567.

4 - P. Soccio, op. cit., p. 131.

5 - R. Mangiameli, Banditi e mafiosi dopo l'Unità, in "Meridiana - Rivista di storia e scienze sociali". Roma, n. 7-8, sett. '89-genn. '90, p. 89.

6 - P. Soccio, op. cit., p. 52.

7 - T. La Cecilia, A caccia di briganti in terra di Puglia a cura di T. Nardella, Manduria, 1985, p. 39.

8 - P. Soccio, op. cit., p. 203.

9 - Corte d'appello delle Puglie, Trani, Sentenza ed atto di accusa pei fatti criminosi accaduti in San Marco in Lamis e Rignano nei primi giorni di giugno 1861, Trani, 1864, p. 13.

10 - A. Scirocco, Briganti e società: il caso Calabria, Cavallino, 1991, p. 53.

11 - G. Bourelly, Il brigantaggio politico dal 1860 al 1865 nelle zone militari di Melfi e Lacedonia, Venosa, 1987, p. 218.

12 - R. Colapietra, Il brigantaggio post-unitario in Abruzzo, Molise e Capitanata nella crisi di trasformazione dal comunitarismo pastorale all'individualismo agrario, in "Archivio storico per le province napoletane", Napoli, a. CI, 1983, p. 308.

13 - T. Mariotti, Una pagina del brigantaggio in Capitanata negli anni 1862-1865, in "Rivista militare italiana", Roma, 1951, p. 36.

14 - P. Soccio, op. cit., p. 209.

15 - G. Tardio, I giorni del brigantaggio a San Marco in Lamis, Foggia, 1962, p. 20.

16 - P. La Porta, Ricordi del brigantaggio garganico, S. Marco in Lamis, 1995, p. 37.

17 - T. Mariotti, op. cit., p. 19.

18 - N. C. D'Amelio, Quel lontano 1860, Foggia, 1989, p. 115.