Immagini
|
|
|
 |
 |
 |
|
Fig.1
Viabilità della Daunia fra il V e il VII secolo d.C. |
Fig.
2
Foggia. Pianta odierna della città medievale |
Fig.
3
Il Sacro romano impero al tempo degli Hohenstaufen |
Fig.
4
Il Regno di Sicilia
|
Fig.
5
Foggia. Il portale della residenza federiciana ed epigrafe commemorativa della dimora
sveva
|
Fig.
7
L'area della residenza sveva rispetto alla città odierna |

|

|

|

|

|

|
Fig.
8
Planimetria del castello federiciano di Brindisi |
Fig.
9
Planimetria del castello federiciano di Bari |
Fig.
10
Altra interpretazione dei limiti dell'area federiciana
|
Fig.
11
Estensione di un lato dell'area federiciana |
Figg.
12 e 13
Veduta di Foggia di Padre Angelo Rocca (1583-84) e Particolare della veduta precedente |
Fig.
14
Foggia. Porta Grande |

|

|

|

|

|

|
Fig.
15
Facciata esterna di Porta Grande |
Fig.
16
Veduta di Foggia di F.C. de Silva
|
Fig.
17 e 18
Foggia-P.zza Nigri e veduta interna di Porta Grande
|
Fig.
19
Foggia-P.zza Nigri. Il portale federiciano raffigurato in un disegno di V. Baltard |
Fig.
20
Foggia. particolare del sotterraneo in via S.Domenico n.25 |
Fig.
21
Foggia. Ambiente sotterraneo con accesso in via S.Domenico n.25
|

|

|

|

|

|

|
Fig.
22
Sotterraneo con accesso in via S.Domenico n.48
|
Fig.
23
altro sotterraneo con accesso in via S.Domenico n.48
|
Figg.
24 e 25
Fogia. Chiesa dei Morti e
Vico D'Angiò |
Fig.
26
Posizione dei sotterranei dell'area federiciana
|
Fig.
27a
Veduta cinquecentesca |
Fig.
27b
Corrispondente parte odierna |

|

|

|

|

|

|
Fig.
28
Uno degli arieti del portale di Castel Maniace a Siracusa |
Fig.
29
Veduta di Foggia di G.B. Pacichelli |
Fig.
30
Prospettiva dell'antica Dogana |
Fig. 31
La taverna dell'Aquila (o Pal. Angeloni)
|
Fig.
32
Palazzo della Pianara |
Fig.
33
Palazzo della Pianara, veduta del piano terra |

|

|

|

|

|

|
Figg.
34 e 35
Torre della Sapienza nell'agro romano e la torre di Adrano in Sicilia |
Fig.
36
Il donjon del castello di Deliceto |
Fig.
37
Il castello di Termoli |
Fig.
38
La torre di Leverano (Lecce) |
Figg.
39 e 40
Ruderi del palazzo federiciano di Lucera e ricostruzione ideale del palazzo |
Figg.
41 e 42
Spaccato della ricostruzione ideale del palazzo federiciano di Lucera e ruderi dello steso
in un disegno di J. L. Desprez
|

|
|

|

|

|

|
Fig.
43
Cortile del Pal. federiciano di Lucera
disegno di J. L. Desprez
|
Fig.
44
Ricostruzione grafica in vista e sezione delle pseudo-nicchie visibili nel cortile svevo
disegnato dal Desprez
|
Figg.
45 e 46
Cattedrale di Foggia. Portale della Chiesa di S.Severino |
Figg.
47 e 48
Monte S. Angelo. S. Maria Maggiore e La Cattedrale di Troia
|
Figg.
49 e 50
S. Maria di Siponto e attedrale di Termoli |
Fig.
51
S. Sever. Portale della chiesa di S. Severino
|

|

|

|

|

|

|
Fig.
52
Cattedrale di Foggia. Decorazione floreale del capitello della facciata.
|
Fig.
53 e 54
Probabile area del palazzo federiciano e Ipotesi sulla forma del palazzo |
Figg.
55, 56, 57
Isfhan (Iran). Cupola della sala ipostila della moschea del Venerdì - Cupola del Bazar -
Granada (Spagna) Palazzo dell'Alhambra |
Figg.
58
Cupola del transetto della Moschea di al-Azhar
|
Fig.
59
Moschea del Venerdì
|
retro
copertina |