C) SINTESI DELLA RELAZIONE ESTIMATIVA DELL'ING. FELICE
BOTTIGLIERI (17 - 8 - 1762)
da tav. XXIII a tav. XXVI)
Pagg. 2-8
Stima del portone di castagno sui fronte principale del Palazzo che
sale al Tribunale ed all'appartamento del signor Presidente Governatore, e a fianco di
esso li luoghi bassi ....; stima del portone di scala privata del signor Presidente, più
piccolo, a fianco del precedente andando verso la città ....; idem del portone del basso
che siegue ad uso di stai la con quattro mangiatoie, finestra sul largo e finestrino sul
cortile assegnata all'appartamento del signor Avvocato Fiscale...; basso appresso e poi
portone alla rivolta posto verso la città per uso d'entrata nel purticolar cortile del
signor Avvocato Fiscale
.. . Di nuovo al portone principale. Lavori fatti nelli bassi all'altra bari da del
medesimo verso la campagna ... rimessa per uso del signor Avvocato Fiscale con due
finestrini ; basso appresso abitato per ora dal cuoco del signor Presidente, in cui si è
fatta una tavola a sedere con hu co basso appresso con stipo a muro che si tiene per ora
dal cocchiere del Presidente...,- siegue basso appresso; primo basso alla rivolta, dove
sono li magazzeni del sale, ora in uso al cocchiere del sig Avvocato fiscale...;
lustrera di pagliera....; basso appresso che siegue per uso di
carboniera del signor Presidente....; basso appresso, al vano della lustrera
fatto un pezzo d'opera....; siegue lo basso ad uso di stalla del signor Presidente che
appresso si dirà dal cortile maggiore....; altro basso appresso lo suddetto. Cortile
maggiore: grotte del signor Avvocato fiscale, allo vano della porta di detta grotta, costo
lo cortile coverto, fatto un pezzo d'opera di legname di castagno....;
pagg. 9 - 14
Cortile del Tribunale: rimesse per uso delle carrozze del signor Presidente, la prima di
fronte su la man destra ...; portico terreno: primo basso per cui si esce al giardinetto,
allo vano della porta fatto un pezzo d'opera ...; basso per uso di stalla del signor
Presidente, allo vano della porta che esce al vicolo fatto un pezzo d'opera simile di
legname ...; siegue basso per uso d'orziera del signor Presidente costo la scala
principale bassi per uso di dispensa e carboni del signor Presidente dall'altra parte
della sudetta scala basso in fondo per carboni ...: scala che dallo appartamento del
signor Presidente, che si dirà, si cala in detti bassi...;
pagg. 15-24
Stima dei lavori nell'appartamento del signor Presidente Governatore
nel portico superiore.
Nella sala fatti tre telai di palconi, di cui due dalla parte della strada e uno nel
cortile ...; allo vano dello palcone restato mezzo chiuso sopra lo portone fatto
Braccio di stanze a sinistra:
Nella prima anticamera c'è un vano di porta che va alla scala del portone particolare del
signor Presidente, un finestrone verso il cortile e un palcone come quelli della sala....;
seconda anticamera cori due vani di porta di cui una corrisponde al braccio di stanze
foderate....; terza anticamera in cantone...;
Camera da letto: allo vano che passa nella stanza a fianco corrispondente anche
all'anticamera posta in opera una bussola...; stanza appresso dove stanno il camino e due
bussole, di cui una va al braccio di stanze foderate: al vano del palcone fattovi lo
simile telare...; ....stanza appresso: al vano del palcone fattovi lo simile telare di
vetri...; stanza appresso: fatto lo simile telare e al vano che passa alla stanza a fianco
fatto ...; stanza che attacca con la cucina....; stanza della cucina...; stanza appresso
de' lavabj: fatta la seditoia con buco di legname di castagno .. e allo vano della
stanzetta della dispensola, osia guarda mangiare fatto...; Retrocedendo da dette stanze si
ripiglia la cennata prima stanza a fianco di quella di letto, e corrispondente alla
seconda anticamera: al vano del palcone verso il cortile fatto un simile telaro di
vetri....; stanzetta appresso in uso di studio....; stanza appresso con palcone...; altra
stanza appresso con palcone....; stanza ultima a questo braccio, con palcone, che
corrisponde alla Cappella del Tribunale, e cennata a fianco di quella stanza descritta
prima della cucina.
pagg. 24-29
Di nuovo alla sala, e da essa all'appartamento a destia entrando nella
medesima.
Prima anticamera con palcone, al vano della porta a destra fattovi lo pezzo d'opera in
legname di castagno, all'altro vano che entra dalla stessa sala fatto...; seconda
anticamera: ferrata la bussola della sudetta anticamera, come pure quella che corrisponde
alla stanza a cantone. Fatto lo telare de' vetri nello vano della finestra verso lo
vicolo, dove sono li magazzeni del sale ....; stanza cennata in cantone corrispondente con
la prima anticamera, con finestra e palcone ....; camere da letto a destra della seconda
anticamera descritta: allo vano della finestra verso la scala grande fatto lo telare de'
vetri stanza a destra entrando per uso di retrocamera, con finestra verso la scala gran de
....; stanzino del comune: al vano della nicchia del sudetto comune fatto un telaretto al
finestrino ....; stanza appresso all'antecedente descritta di letto, e che da essa si sale
ad altre stanze da dirsi....; stanza appresso costo la cucina stanza della cucina: al vano
della porta che cala nelle dispense fatto ultima stanza che corrisponde al portico in
piano del Tribunale: allo vano della finestra corrispondente alla scala principale fatto
lo telare di vetri e ferrato lo pezzo d'opera della porta che corrisponde al portico...;
pagg. 29-32
Scala che sale al piccolo appartamento nel secondo ordine di detto Palazzo.
Scaletta detta a sinistra del ballaturo c'è il luogo comune ove è stata fatta la
seditoia di legname di castagno, mentre al vano a lume che prende dalla scala principale
è stato fatto ... ; saletta...; anticamera corrispondente alla loggia che affaccia al
cortile...; loggia su detta al cortile....; stanza appresso che corrisponde al coretto
d'incontro alla Cappella del Tribunale ....; Coretto...;
pagg. .35-38
Salone del Tribunale: laterale lo nicchione della Cappella fatte due mostre e fatto un
pezzo d'opera di bussola della sagrestia di detta Cappella...; stanza della Rota: alli due
pezzi d'opera di palconi fatte due paia di telaretti, e alli vani sopra detti palconi
fatto alli due vani che entrano nelle due stanze laterali fatte le mostre stanza della
Corda: alli due sfenestrati del corpo della finestra fatti li telaretti stanza de' comuni:
fatti di legname abete due pezzi d'opera di porta a faccia di muro avanti le nicchie.
pagg. 39- 43
Di nuovo nel salone, e da esso alla stanza detta delle Passate: al vano della porta che
entra in detta stanza d'incontro la Cappella del Tribunale fatta la mostra...;
stanze in testa entrando. Quella detta della Banca de' Cambj: al vano della finestra fatto
lo telare stanza appresso detta delle Terre Salde: al vano della finestra fatto lo simile
telare corridcro che corrisponde alla stanza della Segretaria, Libromaggiore e
Percettoria: a destra entrando per il medesimo corridoro fatto un pezzo d'opera di porta e
un pezzo avanti lo luogo comune e due pezzi alle finistre...; stanza della
Segretaria con due finestre...;
stanza della Banca del Libro-maggiore: alli due vani delle finestre, di cui una dirimpetto
entrando, fatto ....; stanza della Percettoria con finestra e palcone.
pagg. 44-51
Sieguono gli ultimi lavori fatti nell'appartamento del signor Avvocato fiscale, e sua
scala che principia dal suo particolare cortile coverto vestibolo osia antisala sala di
detto appartamento...; prima, seconda e terza anticamera con finestre...; stanza appresso
in cantone per dormire: fatte due telaja di vetri....; stanza appresso anche da dormire:
fatti due telaja di vetr...; ultima stanza a fronte di strada e a detta nota riga con una
finestra ...; prima retrocamera a fianco dell'antecedente descritta, con una
finestra sul cortile ....; stanza della cucina, a sinistra entrando in detta, con pozzo a
imbocco a muro...; stanzino appresso verso il cortile con piccola finestra sullo stesso:
fatta una intelaiatura di legname abete, a destra entrando, per ingresso del luogo
comune...; stanza appresso anche al cortile, con finestra...; corridore appresso con due
finestre sul cortile...; scala che cala alla Cappella del Tribunale e va al Coretto...;
Coretto sopra la Cappella del Tribunale.
pagg. 53-56
Sieguono li ultimi residui fatti nell'appartamento del signor Uditore e prima di esso alla
scala: al vano della porta della cantinetta fatto..; altro telaretto di vetri e posto in
opera in un vano di finestrino del luogo comune...; loggia al cortile: al vano di
finestrone che riflette nella scala fatto un telare e al vano della porta che passa al
suppegno fatto un pezzo d'opera...,
Appartamento: Sala: al vano di finestra che corrisponde alla grada principale fatto un
telare di vetri ....; cucina...
pagg. 84-89
Siegue l'appartamento del signor Uditore: coverto della scala, sala, prima anticamera,
seconda anticamera, camera di udienza, stanza di letto, stanza appresso, ultima stanza a
questo fronte, stanza a parte dell'anticamera prima descritta, ultima stanza a detta
parte, cucina, porzione di loggia sopra il portico della scala.
pag. 90
Sieguono tutti li ultimi lavori di tinture piombine ad oglio fatte per Ulisse Ferruci in
detto Regio Doganal Palazzo, e sono li seguenti .... e in detto portico dipinti cinque
pezzi d'opera delli bassi corrispondenti a detto portico: uno che va alla scala del signor
Uditore, altro alli piani bassi del signor Presidente, appresso simile che va alla stalla,
altro attaccato al medesimo e il quinto al giardinetto.
(N.B.) La ricostruzione degli appartamenti di cui alla relazione Bottiglieri è stata
fatta tenendo conto di molti altri elementi inseriti nella stessa e in molti altri
documenti d'Archivio.