barra completa verde.jpg (18187 byte)
freccia rossa sinistra.gif (946 byte)

 

La Comunicazione interna

La comunicazione consiste in un’attività di informazione e persuasione; si tratta di due aspetti strettamente collegati perché spesso informare significa persuadere e, analogamente, una persona persuasa deve essere stata informata. Occorre però sottolineare come la comunicazione non contempli un tipo di informazione obiettiva, bensì unilaterale e soggettiva in quanto non si limita a trasmettere dei fatti ma cerca di influenzare atteggiamenti e comportamenti.

Per un prodotto industriale il fine del mittente del messaggio comunicativo è quello di ottenere dal destinatario un feedback tangibile: l’acquisto; nel nostro caso il fine è stato quello di coinvolgere emotivamente gli utenti e gli addetti in modo da far aumentare la loro partecipazione.

Per gli addetti si è utilizzata una comunicazione di servizio inviata dal Segretario  per informarli della predisposizione del progetto di analisi statistica e, soprattutto, per creare uno spirito collaborativo.  

Infatti si è sottolineato il ruolo positivo che il progetto può avere nel miglioramento della qualità dei servizi e delle condizioni di lavoro. Alla comunicazione di servizio, oltre al questionario, è stato allegato un articolo tratto da "Il Sole – 24 Ore" del Giugno 1998, relativo ai recenti sviluppi della customer satisfaction nella pubblica amministrazione. Ciò è stato fatto per produrre un maggior effetto di coinvolgimento ed imitazione prodotto dall’autorevolezza della pubblicazione economica.

segretario.jpg (146731 byte)