![]() foto n. 1 |
(foto n. 1- Torre Civica -Orologio)La torre dell'orologio, costruita nel 1883, ha un'altezza di circa m. 10 con una base di circa m. 6 x 2,5. La facciata, fatta con mattoni e pietra del luogo, presenta alcune lavorazioni artistiche tra cui la riproduzione, in marmo, dell'assedio subito dal popolo accadiese nel 1462 da parte degli aragonesi. Sul pannello, uguale a quello in bronzo che si trova a Napoli presso il palazzo reale c'è la scritta: "Aquadiam fortem coepit rex fortior urbem andegavos pellens viribus eximis" (Accadia, città forte, un re più forte la prese, cacciandone gli angioini). |
![]() Comune del Subappennino Dauno Meridionale a m. 650 sul livello del mare con 3.107 abitanti.Dista dal capoluogo 52 Km. e si raggiunge percorrendo la s.p. 105 Foggia Ascoli fino al Bivio per Candela; la S.P. 99 fino al bivio per S. Agata; S.P. 137 fino ad Accadia.
|
|
![]() foto n. 2 foto n. 2 (Fontana Monumentale) La fontana appartiene al periodo neoclassico e fu edificata nel 1836 da Ferdinando II. Le quattro colonne, realizzate con pietra del luogo, hanno un diametro di circa 50 cm. Sorreggono il frontone, anch'esso in pietra, sul quale è ben evidente la scritta: "A.D. 1836 Ferdinando II Rege P.F.A. La parete interna della fontana presenta centralmente l'antico simbolo di Accadia del 1701 e lateralmente due pannelli bronzei raffiguranti il paese e l'assedio degli aragonesi. |
foto n. 3 foto n. 3 (Santuario M.SS. del Carmine) Il Santuario, in pietra, presenta sulla facciata principale tre porte sormontate da altrettante aperture ad arco. Internamente l'altare presenta ricami in stile gotico. Anticamente, tra il XIII e XIV secolo, venne edificata una piccola cappella proprio sul luogo dove, all'interno della fessura di una roccia, la Madonna apparve ad un pastorello. Il Santuario è stato rifetto più volte perchè danneggiato anticamente dalle intemperie e successivamente dal sisma. Ricostruito definitivamente nel 1969 è stato di recente dotato di una elegante ed efficiente copertura. |