 foto n. 1
foto n. 1 (Castello Ducale dei Guevara)
Il Castello Ducale, costruito prevalentemente in pietra , ha forma
pressochè poligonale. Si notano, maggiormente, la torre con l'orologio, la torre normanna
e il cassero. La facciata principale del castello presenta un portale in pietra con uno
stemma centrale, numerose finestre ad arco costruite con mattoncini, una finestra in
pietra e una merlatura ad archi pensili nella parte superiore. Il castello fu edificato su
un'antica rocca, opera dei romani ai tempi della guerra civile, dal conte Dragone di
Puglia. Però secondo un'altra ipotesi fu costruito dai conti Palatini di Loretello nel
periodo 1000-1200. Nella cappella privata, all'interno di un reliquiario d'argento, sono
conservate un frammento di una spina della corona, probabilmente di Gesù Cristo, e
frammenti di ossa di alcuni Santi. |
 foto
n. 2
foto n. 2 (Chiesa dell'Annunziata)
La chiesa, a croce latina e decorata a stucco in stile moderno, ha
un abside circolare sovrastato da una cupola. Il portale con frontone ha decorazioni in
stile rinascimentale. L'architrave, nel centro, riporta una iscrizione. Il campanile è
costruito in pietra di Trani e di Apricena. Ignota è la data di fondazione della chiesa.
Ma risalendo già al 1456 l'esistenza della confraternita, si presume che la costruzione
sia antecedente a questa data. Nel 1456 la peste privò la chiesa della SS. Annunziata dei
cappellani e affini, ragione per cui fu affidata a R. Capitolo. |
BOVINO
Comune del Subappennino Dauno Meridionale a m. 646
sul livello del mare con 4.546 abitanti.Dista dal capoluogo 36 Km. e si raggiunge
percorrendo la s.s. 90 fino al bivio s.s. 161; s.s. 161; s.p. 121 da Ponte Bovino a
Bovino.
- La festa patronale ricorre il 28 29 30 agosto (Maria SS. di Valleverde).
- Altre feste e/o ricorrenze: 13 giugno (S. Antonio); seconda domenica di ottobre,
S. Celestino.
- Fiere e/o sagre: agosto" Sagra della bruschetta"; Fiera del bestiame e
merci varie
- Località e beni di interesse turistico-culturale: Santuario di Santa Maria di
valleverde , Castello Medievale, Palazzo Ducale "Guevara", Cattedrale di S.
Pietro (X sec.), Musa degli archi romani, Chiesa di S. Lorenzo, "Vallo" di
Bovino (teatro delle imprese dei briganti ottocenteschi).
- Alberghi: Ristorante Gran Turismo (Via A. De Gasperi, 9 tel. 0881-961128)
|
 foto
n. 3
foto n. 3 (Torre dell'Orologio)
La torre dell'orologio (nel Castello Ducale) è alta
complessivamente circa 16 m. Per forma, dimensioni e materiale impiegato per la
costruzione, può essere distinta in due parti. La prima, che dalla base si porta ad
un'altezza di circa 10 m., ha forma quadrata di m. 4 x 4 ed è realizzata con pietra
calcarea. La seconda, più stretta ed identificabile con la cella campanaria, di forma
ottagonale con un arco per parte, è sormontata da una cuspide ed è costruita con mattoni
pieni. La torre quadrata venne costruita nel 1624 mentre l'orologio nel 1749 dai fratelli
Saia. |
 foto
n. 4
foto n. 4 (Ruderi dell'Acquedotto Romano
Localizzati nella contrada Nocelletto (tra il bivio di Accadia e
Panni); una particolare disposizione di pietre squadrate costituisce la muratura dei
ruderi. Questi si estendono per circa 650 m. ad archi continui e formano una struttura a
forma poligonale. L'acquedotto rappresenta un monumento di scienza idraulica e risale al
periodo di colonizzazione romanica. La stessa Roma riconobbe Bovino come città
municipale. |