![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Le proposte didattiche di seguito descritte devono essere intese come strumenti messi a disposizione dei docenti, che dovranno scegliere le varie iniziative in modo da organizzare una proposta didattica adeguata alla programmazione prevista.
Questa sala, dotata di tavoli da laboratorio, microscopi con telecamera, computer multimediali, bilancia elettronica ed altre strumentazioni scientifiche, deve diventare il luogo in cui gli studenti, sotto l'attenta guida di un operatore del Museo e dell'insegnante, potranno concretamente lavorare su reperti naturalistici, studiare fenomeni, cimentarsi nella classificazione di resti animali risalenti anche a milioni di anni fa.
Supponiamo di visitare un bosco ma senza scorgere alcun animale, come facciamo a renderci conto dei suoi abitanti? Semplice, analizzeremo alcune impronte lasciate dagli animali, alcuni resti alimentari, alcune piume, un po' di acqua, la corteccia di un albero ed ecco svelata la presenza di uccelli, mammiferi, anfibi, rettili, insetti ed altri organismi di cui ignoravamo la presenza.
Studio del fenomeno carsico sul Gargano quale introduzione alla paleontologia nella nostra provincia. Vagliatura al setaccio delle terre rosse fossilifere (provenienti dai siti paleontologici di Apricena) per l'individuazione e la pulizia di resti ossei di fauna pleistocenica spesso endemica del Gargano. Attraverso ingranditori e microscopi la ricerca di resti caratterizzanti l'animale e classificazione con tavole di confronto.
Un mondo in miniatura: chi abita in una goccia d'acqua? Osservazione di alghe, crostacei, ed altri invertebrati. I macroinvertebrati: insetti crostacei. Uova e larve di insetti ed anfibi.
E' impensabile riuscire, in un sol giorno, a visitare gli ambienti naturali più interessanti della nostra provincia. Può essere questa l'occasione per viaggiare, in una macchina dello spazio, in lungo ed in largo e conoscere flora e fauna dei nostri territori attraverso la proiezione delle immagini.
Una mattinata al Museo Visita guidata alle sale espositive del Museo di Storia Naturale, proiezione di diapositive o attività di laboratorio con materiali naturalistici, strumentazioni scientifiche e schede didattiche. Organizzazione e costi: Il costo, di lire 4.000, a studente (max 20) comprende: * Visita guidata delle sale espositive del Museo; * Proiezione di diapositive o attività di laboratorio (2-3 ore nelle sale didattiche del Museo); I costi non comprendono il trasporto, l'assicurazione e tutto quanto non espressamente indicato. E' auspicabile che a queste attività venga associata un'escursione naturalistica in un ambiente naturale della nostra provincia. Gli operatori del museo rimangono a disposizione dei docenti per informazioni o chiarimenti
|
||||||||||||||||||||||||||
La relazione di uno studente delle scuole medie in visita al Museo |