La Biblioteca dell’Istituto d’Istruzione Superiore “C. Poerio” di Foggia LA STORIA La biblioteca dell’Istituto d’Istruzione Superiore “C. Poerio”, col suo eccezionale patrimonio di importanti collezioni di pedagogia, filosofia, psicologia, storia e letteratura, costituisce un ottimo esempio dei struttura culturale integrata rispetto alle finalità specifiche e agli obiettivi didattici della scuola. Due uomini, più di altri, hanno storicamente contribuito alla costruzione delle sue “fondamenta” bibliografiche: Giuseppe Parracino, l’indimenticabile docente di generazioni di alunni al quale la biblioteca è stata dedicata, la cui riconosciuta e amplissima conoscenza della cultura e in particolare della letteratura del Novecento ha rappresentato l’impulso decisivo nello sviluppo dei relativi fondi bibliografici, e il professor Vittorio De Miro D’Ajeta, cultore di filosofia, didattica e docimologia, preside per molti anni dell’Istituto. Tuttavia il notevolissimo incremento bibliografico a un certo punto nel corso della storia di questa biblioteca ha finito per rappresentare un problema di non facile soluzione: non è semplice trovare locali adeguati a raccogliere gli oltre 15.000 volumi attuali. I Dirigenti scolastici spesso vengono lasciati soli davanti a problemi come questo, sicché, per un certo periodo, la soluzione fu rappresentata dalla palestra della scuola. L’attuale preside, professor Graziano Infante, ha adottato soluzioni diverse e flessibili, pur se nel contempo e sotto un certo profilo necessariamente precarie. Il personale docente che nel corso del tempo si è avvicendato nella responsabilità biblioteconomica vi si è dedicato con tenacia e interesse, ma ha dovuto anche mediare tra i pochi (o nulli) mezzi disponibili, le condizioni ambientali, per così dire, sfavorevoli (una palestra chiusa è anche un luogo freddo e polveroso) e le esigenze amministrative, che non sempre coincidono con quelle biblioteconomiche. Nel corso degli ultimi dieci anni vanno ricordate le professoresse:
L’Istituto “Poerio” è capofila di due reti di scuole, afferenti, rispettivamente, a un PON che ha previsto la nascita di una biblio-emero-mediateca, e al Progetto nazionale del MIUR “Biblioteche nelle scuole”, il cui obiettivo fondamentale è la catalogazione del patrimonio documentale delle scuole nel Servizio Bibliotecario Nazionale. CATALOGO Il materiale documentario è stato organizzato secondo gli standard della tecnica biblioteconomica e documentaristica e secondo le regole catalografiche nazionali e internazionali (RICA, ISBD). Il catalogo informatizzato (per autore, titolo, editore, CDD, soggetto etc.) è consultabile anche on-line all’indirizzo http://www.reciproca.it/scuole/poerio/biblioteca/ricerca.htm. PATRIMONIO BIBLIOTECARIO
E’ costituito da:
PRESTITO Il prestito, della durata massima di 15 giorni salvo proroga, è riservato all’utenza interna (studenti, docenti, personale ATA) e riguarda solo le monografie a stampa, mentre gli altri materiali sono consultabili solo in loco. Nel prossimo futuro si prevede l’apertura della biblio-emero-mediateca anche alle altre scuole delle reti di cui sopra. a cura di Teresa Belfiore La Caprio |