barra completa arancio.jpg (17737 byte)
freccia rossa sinistra.gif (946 byte)

 

L. 8 Giugno 1990 n. 142

 

L’attuale organizzazione dei comuni è regolata fondamentalmente dalla legge 8 Giugno 1990 n. 142 modificata dalla legge 15 Maggio 1997 n. 127 che sancisce l’autonomia delle comunità locali ordinate in comuni e provincie. Spettano al comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale precipuamente nei settori organici dei servizi sociali, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non è espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.

Per quanto riguarda i compiti del comune per servizi di competenza statale, esso gestisce i servizi elettorali, di anagrafe, di stato civile, di statistica e di leva militare. Le relative funzioni sono esercitate dal sindaco quale ufficiale di governo.

I comuni possono gestire i servizi pubblici nelle seguenti forme:

  1. in economia, quando le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio non sia opportuno costituire una istituzione o una azienda. E’ il caso della Città di Troia che gestisce tutti i servizi fondamentali in economia grazie anche all’utilizzo di lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità;
  2. in concessione a terzi; quando sussistano ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale;
  3. a mezzo di azienda speciale, anche per la gestione di più servizi di rilevanza economica ed imprenditoriale;
  4. a mezzo di istituzione, per l’esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale;
  5. a mezzo di società per azioni o a responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico locale.

Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, i comuni possono stipulare tra loro apposite convenzioni o costituire un consorzio. Attualmente sono molto utilizzati gli accordi di programma per la definizione e l’attuazione di opere ed interventi che richiedano l’azione integrata e coordinata di comuni ed altri soggetti pubblici. Il servizio di raccolta differenziata viene proprio gestito con un accordo tra i comuni della Comunità Montana della Daunia meridionale.

Alla base dell’organizzazione dei servizi della Città di Troia vi è il " Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi – dotazione organica – norme di accesso ". Al fine di perseguire nel miglior modo possibile i principi costituzionali di buon andamento e imparzialità dell’attività amministrativa, il regolamento disciplina, nel rispetto dei principi di professionalità e responsabilità: