IL SEGRETARIO COMUNALE Questi è nominato e scelto dal sindaco, da cui dipende funzionalmente, nellambito degli iscritti allalbo nazionale dei segretari comunali e provinciali. La nomina del segretario comunale ha durata corrispondente a quella del mandato del sindaco che lo ha nominato; egli può essere revocato con provvedimento motivato del sindaco per violazione dei doveri di ufficio. Nel nostro caso il segretario esercita anche la funzione di Direttore Generale che provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo del Comune e che sovrintende alla gestione dellente perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza. In questo modo si produce una netta separazione tra la funzione politica e quella gestionale. Le funzioni del Direttore Generale possono così sintetizzarsi:
|
I SETTORI A capo di ogni settore vi è un responsabile nominato dal sindaco in base a criteri di competenza e professionalità e in relazione agli obiettivi indicati nel programma amministrativo. Responsabile del settore, nonché degli uffici e/o servizi di cui si compone, può essere solo il dipendente che, al suo interno, è inquadrato in una qualifica e un livello retributivo che comportino funzioni di direzione relative al funzionamento complessivo della struttura in cui opera. Ciò comporta la responsabilità non solo del proprio lavoro ma anche di quello dei collaboratori. Per il corretto espletamento del proprio compito i responsabili dei settori dispongono di adeguate risorse (materiali, finanziarie ed umane), pertanto vengono coinvolti nella definizione del bilancio, e nella predisposizione del piano esecutivo di gestione. I settori raggruppano i vari servizi. Anche per i singoli servizi esistono dei responsabili di ufficio: sono direttamente responsabili del loro andamento e della gestione delle risorse economiche, di personale e strumentali ad essi assegnati. Vige, quindi, il principio della responsabilità associato a quello della mobilità tra figure professionali e profili ascritti alla medesima qualifica professionale. Si va dalla 2ª alla 8ª Qualifica Funzionale. La dotazione organica è composta da 75,5 unità con una prevalenza di livelli medio bassi dovuta, soprattutto, alla gestione in economia dei servizi scolastici e di nettezza urbana che comporta la necessaria opera di operai e bidelli. Nella nostra ricerca abbiamo analizzato la soddisfazione dellutente in relazione ai servizi di ogni settore con esclusione dei Trasporti Comunali e dei Servizi scolastici che richiedono una diversa metodologia di analisi statistica. Consideriamo la suddivisione delle unità dellorganico tra i diversi settori indicando nella colonna " Servizi analizzati " i servizi elencati in questionario. Anche se esiste una suddivisione netta basata sulle diverse caratteristiche dei servizi non manca una forte relazione tra i diversi settori. Infatti momento essenziale per il raccordo tra le varie articolazioni della struttura organica comunale e per la verifica dellattuazione dei programmi e del grado di corrispondenza tra gestione e obiettivi indicati dagli organi di governo, è la conferenza dei servizi. Viene convocata con cadenza almeno bimestrale dal sindaco che ne è il presidente ed è costituita, oltre che dallo stesso sindaco, dagli assessori, dal direttore generale e dai responsabili dei settori. Il compito della conferenza dei servizi è:
|