barra completa arancio.jpg (17737 byte)
freccia rossa sinistra.gif (946 byte)

L'organigramma

                                                                        

organigramma.jpg (174093 byte)

 

 

STAFF e NUCLEO DI VALUTAZIONE

Il Sindaco è a capo dell’intera struttura organizzativa ed è coadiuvato dal Nucleo di valutazione e dall’Ufficio di staff . In base alla legge, la giunta può istituire un ufficio di staff alle dirette dipendenze del sindaco e della giunta al fine di permettere a tali organi un migliore esercizio delle funzioni di indirizzo. L’ufficio di staff ha compiti istruttori e di consulenza tecnica; aiuta gli organi di governo dell’Ente sotto il profilo della ricerca, dell’informazione, della elaborazione dei dati e delle notizie a disposizione. Poiché il Comune non ha dichiarato il dissesto e non versa in condizioni strutturalmente deficitarie, il personale necessario per la costituzione e il funzionamento dell’ufficio è stato individuato tra collaboratori assunti a contratto a tempo determinato.

In fatti, per obiettivi determinati e con convenzioni a termine, è possibile conferire incarichi di collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità ad esperti di provata competenza, mediante contratto di diritto privato, predeterminando l’oggetto, la durata, il luogo ed il compenso della collaborazione. Inoltre possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, solo in assenza di professionalità analoghe presenti all’interno del Comune, contratti a tempo determinato di dirigenti, alte specializzazioni o funzionari dell’area direttiva, fermi restando i requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire. Tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 % della dotazione organica, a seguito di procedura concorsuale per soli titoli integrata da colloqui finali.
freccia top.gif (950 byte)

 

 

 

IL SEGRETARIO COMUNALE

Questi è nominato e scelto dal sindaco, da cui dipende funzionalmente, nell’ambito degli iscritti all’albo nazionale dei segretari comunali e provinciali. La nomina del segretario comunale ha durata corrispondente a quella del mandato del sindaco che lo ha nominato; egli può essere revocato con provvedimento motivato del sindaco per violazione dei doveri di ufficio.

Nel nostro caso il segretario esercita anche la funzione di Direttore Generale che provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo del Comune e che sovrintende alla gestione dell’ente perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza. In questo modo si produce una netta separazione tra la funzione politica e quella gestionale. Le funzioni del Direttore Generale possono così sintetizzarsi:

  • Pianificazione; mediante la redazione di una relazione tecnica di centro di responsabilità e previsioni di spesa;
  • Assetto organizzativo e procedure; supervisione dell’efficacia delle principali procedure amministrative dell’ente e coerenza tra linee strategiche dell’amministrazione e struttura organizzativa;
  • Programmazione e controllo; bilancio annuale e pluriennale di previsione e predisposizione della proposta di Piano esecutivo di gestione (Peg);
  • Gestione del personale; rilevazione dei carichi di lavoro, quadro di assegnazione delle risorse umane ai centri di responsabilità, sistemi premianti (progetti obiettivo), ecc.;
  • Valutazione; presidenza e/o partecipazione al nucleo di valutazione;
  • Sistemi informativi; indirizzo e supervisione delle caratteristiche del sistema informatico ed informativo comunale.

Siamo in presenza di un vero e proprio " city manager " che ha il compito fondamentale di gestire con un metodo economico – aziendale il comune in modo da raggiungere alti livelli di efficienza e quindi di soddisfazione del cliente – utente. Un segno tangibile di gestione manageriale dell’ente è riscontrabile, per esempio, nella distribuzione della newsletter comunale che ha il pregio di elencare tutte le delibere di giunta e di consiglio, o nella gestione dei disservizi

freccia top.gif (950 byte)

 

 

I SETTORI

A capo di ogni settore vi è un responsabile nominato dal sindaco in base a criteri di competenza e professionalità e in relazione agli obiettivi indicati nel programma amministrativo. Responsabile del settore, nonché degli uffici e/o servizi di cui si compone, può essere solo il dipendente che, al suo interno, è inquadrato in una qualifica e un livello retributivo che comportino funzioni di direzione relative al funzionamento complessivo della struttura in cui opera. Ciò comporta la responsabilità non solo del proprio lavoro ma anche di quello dei collaboratori. Per il corretto espletamento del proprio compito i responsabili dei settori dispongono di adeguate risorse (materiali, finanziarie ed umane), pertanto vengono coinvolti nella definizione del bilancio, e nella predisposizione del piano esecutivo di gestione.

I settori raggruppano i vari servizi. Anche per i singoli servizi esistono dei responsabili di ufficio: sono direttamente responsabili del loro andamento e della gestione delle risorse economiche, di personale e strumentali ad essi assegnati. Vige, quindi, il principio della responsabilità associato a quello della mobilità tra figure professionali e profili ascritti alla medesima qualifica professionale.

Si va dalla 2ª alla 8ª Qualifica Funzionale.

La dotazione organica è composta da 75,5 unità con una prevalenza di livelli medio – bassi dovuta, soprattutto, alla gestione in economia dei servizi scolastici e di nettezza urbana che comporta la necessaria opera di operai e bidelli. Nella nostra ricerca abbiamo analizzato la soddisfazione dell’utente in relazione ai servizi di ogni settore con esclusione dei Trasporti Comunali e dei Servizi scolastici che richiedono una diversa metodologia di analisi statistica.

Consideriamo la suddivisione delle unità dell’organico tra i diversi settori indicando nella colonna " Servizi analizzati " i servizi elencati in questionario.

Anche se esiste una suddivisione netta basata sulle diverse caratteristiche dei servizi non manca una forte relazione tra i diversi settori. Infatti momento essenziale per il raccordo tra le varie articolazioni della struttura organica comunale e per la verifica dell’attuazione dei programmi e del grado di corrispondenza tra gestione e obiettivi indicati dagli organi di governo, è la conferenza dei servizi. Viene convocata con cadenza almeno bimestrale dal sindaco che ne è il presidente ed è costituita, oltre che dallo stesso sindaco, dagli assessori, dal direttore generale e dai responsabili dei settori.

Il compito della conferenza dei servizi è:

  • la verifica dell’attuazione dei programmi;
  • l’individuazione dei punti di criticità nella realizzazione degli stessi e nella organizzazione dell’azione amministrativa;
  • la valutazione dell’andamento economico – finanziario dell’esercizio in corso;
  • la formulazione e l’esame di proposte di miglioramento organizzativo dei servizi e degli uffici.

freccia top.gif (950 byte)