| 
  |||
| E' uno dei comuni più
    interessanti della provincia di Foggia. Situata su tre colli che dividono la valle
    dell'Ofanto dalla Premurgia, la città gode di un panorama che dai monti della Lucania e
    dell'Irpinia si allunga fino al Tavoliere e al golfo di Manfredonia. Il ritrovamento di
    una zecca cittadina conferma l'importanza storica del centro in epoca romana e furono
    proprio i romani ad associare ad Ascoli il nome di Satriano - da un borgo poco distante -
    per distinguerla da Ascoli Piceno. Reperti archeologici - oggi in fase di catalogazione in
    vista dell'allestimento di un museo civico - testimoniano un passato storico che la vide
    prima colonia romana, poi alleata dell'esercito di Annibale durante le guerre puniche,
    quindi saccheggiata e distrutta dai Saraceni nel IX secolo. Entrata a far parte dei
    possedimenti bizantini in Puglia, nel 1041 dopo un decisivo scontro sul fiume Ofanto
    Ascoli si liberò dal controllo di Bisanzio per diventare una contea normanna. Fu quello
    un periodo felice che fece di Ascoli una città ricca, prima della lunga e travagliata
    dominazione aragonese. Oggi il suo centro storico conserva un assetto feudale con
    palazzotti signorili e piazzette sulle quali si affacciano case con ballatoi e volte a
    crociera. Il castello del XIII sec., evidente esempio dell'economia feudale del centro, fu
    nell'Ottocento trasformato in palazzo ducale con finestre ad arco e balconi sorretti da
    mensoloni in pietra. Da visitare anche il Duomo in stile romanico-gotico, risalente al XII
    sec.,il ponte romano sul Carapelle e i resti dell'antico acquedotto di epoca romana. DATI   | 
  |||
![]()
reciproca@provincia.foggia.it
Data Ultima Modifica: 04-07-2000
per informazioni: 800 - 252225