| 
    
 
 SUBAPPENNINO DAUNO Foto: Mimmo Attademo Chi vuole liberarsi dai grandi circuiti intasati dal traffico e inquinati dalla
    rumorositā, dal caldo afoso della pianura, dalla uniformitā e dai ritmi convulsi della
    cittā, trova sul Subappennino Dauno l'atmosfera incantata dei suoi paesaggi, la bellezza
    serena delle sue contrade, la frescura, il verde e il silenzio delle sue valli e dei suoi
    monti. Vi trova anche gente modesta, discreta, laboriosa, gentile ed ospitale, pronta ad
    assecondare i richiami alla quiete, al riposo e alla buona cucina. A confine con stirpi
    diverse, dalla irpina alla lucana, dall'Appula, alla sannitica e alla molisana, la buona
    gente del Subappennino si offre al turista come parte integrante della sua terra. Il
    calore e il colore di questa gente sono filtrati da una storia di antiche tradizioni in
    cui riti, credenze, superstizioni, costume, folclore hanno rappresentato l'impasto di una
    civiltā fatta di valori essenziali, e in cui gli stessi vernacoli, senza dire delle
    origini provenzali della lingua di Celle e Faeto o delle origini albanesi della lingua di
    Casalvecchio, conservano un sapore incontaminato dai tempi. Itinerari 
  |