| 
  |||
| Situata su una piccola penisola,
    sulla sponda meridionale dell'omonimo lago, presenta a poca distanza la cosiddetta
    "isola", una vasta lingua di natura pressoché incontaminata, caratterizzata da
    boschi e dune, che divide il lago dal mare. Tutta la parte orientale del lago è stata
    sottoposta a regime di "Riserva Naturale di Ripopolamento Animale" divenendo di
    fatto un'oasi di protezione faunistica. Le origini del centro lagunare risalirebbero al
    sec. VI, quando vi sarebbe approdato un gruppo di pescatori proveniente dalla Dalmazia,
    sul fronte opposto del mare Adriatico. Nel suo territorio sono state rinvenute
    testimonianze di epoca romana, mentre dal 1254 fino al '500 è stata un importante centro
    di predicazione religiosa perché sede vescovile. Da vedere l'ex Palazzo Vescovile, mentre
    a una decina di chilometri dal paese sorge l'Abbazia di S. Maria di Ripalta nei pressi del
    fiume Fortore. In prossimità di uno dei canali che sbocca al mare - in località Marina
    di Lesina - sono invece visibili le cosiddette "Pietre nere", rocce vulcaniche
    risalenti al periodo del Triassico. L'area situata più a nord del paese, Marina di
    Lesina, da anni si è ampliata, tanto da essere ripetutamente premiata tra le località
    balneari italiane per purezza dell'acqua. DATI  | 
  |||
 
reciproca@provincia.foggia.it
Data Ultima Modifica: 04-07-2000
per informazioni: 800 - 252225