|   Home Turismo
     
    Indice comuni 
    La Storia 
    Hanno scritto di noi 
    Il Subappennino  | 
    Roseto Valfortore deve il suo nome
    alla florida presenza nella zona di roseti come si legge nei "Capitoli, gratie e
    immunità": "È stata anticamente una difesa la quale si chiama delle rose".
    Il toponimo originario era Rosito e designava un'opera difensiva eretta dal catapano
    Basilio Boggiano. 
    La nascita del paese non è accertata da alcuna datazione storica ma si può parlare di
    presenze bizantine all'epoca della penetrazione longobarda nell'Italia meridionale. 
    Divenne successivamente feudo di Giacomo d'Assiniol nel 1266, dopo la battaglia di
    Benevento combattuta da Carlo d'Angiò. Prima di divenire Comune autonomo Roseto
    appartenne alla famiglia Saggese. In seguito all'Unità d'Italia iniziò un flusso
    migratorio,in particolare verso il Nordamerica, che culminò nel 1912, con la fondazione
    di Roseto Pennsylvania, Comune degli Stati Uniti d'America. 
    Tra i monumenti più interessanti va segnalata la Cattedrale, Santa Maria Assunta, i cui
    lavori furono avviati nel 1507 da Bartolomeo III. I lavori, tra ampliamenti e
    trasformazioni, sono proseguiti fino a questo secolo, ma è dell'epoca di Bartolomeo la
    porta secondaria, mentre la bella acquasantiera è del 1598. Alla superba facciata della
    chiesa si affiancano la torre circolare del Palazzo baronale o del Marchese, e tutto il
    centro storico, fatto di strette viuzze, in una delle quali si può ammirare un curioso
    "coperchio di sarcofago". Attorno al paese splendidi boschi non aspettano altro
    che qualcuno catturi il fresco e l'aria fine, caratteristici dei paesi d'altura. 
    DATI 
    Etimo: Roseto da rosetum; Valfortore per valle e fiume omonimi; 
    Popolazione: 1.374 abitanti 
    Come si raggiunge: SS 17 fino a Lucera, SP 130 Lucera-Roseto Valfortore (distanza
    da Fogggia 50 km) 
    Luoghi da visitare: centro storico; Chiese: Madre, san
    Nicola, San Rocco, San Francesco, San Filippo Neri e Cappella della Consolazione 
    Bellezze naturali: Fiume "Fortore" e bosco comunale
    "Vetruscelli" 
    Festa Patronale: dedicata a San Filippo Neri festeggiata il 26 maggio,
    processione lungo le principali strade del centro abitato con conclusione alle ore 12.30.  
    Sagre e altre festività: fiera di S. Antonio 1a domenica di
    luglio; fiera di S. Modestino 1a domenica di settembre; fiera della Madonna
    della Consolazione 2a domenica di ottobre; fiera di S. Rocco ultima domenica di
    ottobre; 1a domenica di agosto manifestazione "Roseto Ieri e oggi -
    Viviamo il centro storico"; terza domenica di luglio fiera del prodotto tipico locale
    del Subappennino Dauno Settentrionale; 
    16 e 17 gennaio - accensione grandi fuochi lungo le principali strade del centro
    abitato durante le ore serali in onore di S. Antonio Abate 
    venerdì santo - processione vivente in ricordo della Passione di Nostro Signore
    Gesù Cristo dalle ore 9.30 alle ore 13 circa 
    1a domenica di maggio - festività in onore della Madonna
    dell'Incoronata, con processione vivente durante la mattinata fino alla cappella di S.
    Rocco (bambini in sella a cavalli vestiti come i vari santi venerati dai fedeli di questo
    Comune) con accompagnamento della banda musicale. Durante le ore serali esibizione di un
    complesso musicale. 
    1a domenica di luglio - fiera e celebrazione della festività in onore
    di Sant'Antonio da Padova, processione nelle ore antimeridiane, con fuochi d'artificio in
    serata. 
    Luglio - festa degli emigranti. 
    Ultima domenica di luglio - festività in onore della Madonna del Carmine
    processione lungo le principali strade del centro abitato, con fuochi d'artificio 
    1a domenica di settembre - fiera e celebrazione della festività di San
    Modestino  
    2a domenica di ottobre - fiera e celebrazione della festività in onore
    della Madonna della Consolazione, processione nelle ore antimeridiane 
    Ultima domenica di ottobre - fiera e celebrazione della festività in onore di
    Cristo Re e S. Rocco 
    mercato cittadino: sabato 
    Biblioteca comunale: Piazza S. Antonio, 1    tel.
    0881.594021 
    - Giorni di apertura al pubblico: dal Lunedì al venerdì  
    - Orari di apertura al pubblico: dalle 15.00 alle 17.30 
    Mercato: Sabato (settimanale); 
    Pro Loco: Piazza S. Antonio 
    Municipio: tel. 0881.594021 
      |