|   Home Turismo
     
    Indice comuni 
    La Storia 
    Hanno scritto di noi 
    Il Subappennino  | 
    Un paese a forma di cono. Sorge in
    cima a una collina Sant'Agata di Puglia, e le sue case diradano verso il basso, dando
    l'impressione di uno sciame che avvolge l'intero rilievo, che alla sommità supera i
    700 metri. 
    Sant'Agata di Puglia avrebbe origini longobarde, sebbene altri l'attribuiscano ai
    normanni: un'antica rocca, quasi del tutto distrutta, proverebbe quest'ultimo dato. Fu
    però nel Medioevo che il borgo registrò una certa rilevanza, grazie soprattutto della
    sua posizione strategica. Il suo castello - di origine medievale - si presenta come una
    grande costruzione su base rettangolare. Collocato in cima al paese, domina l'intero
    panorama, insieme alla vicina torre campanaria appartenente alla Chiesa Madre, del '400.
    All'interno della Chiesa, dedicata a San Nicola, è possibile ammirare un
    bellissimo presepio in pietra dipinta, risalente alla seconda metà del XVI secolo.
    Interessanti anche le chiese di S. Angelo e S. Andrea. Ma è l'intero centro
    storico, fatto di viuzze strette e ripide, con le case che quasi si sovrappongono, a
    meritare una approfondita visita. Si possono ammirare abitazioni particolarmente eleganti,
    segnate infatti all'esterno da motivi ornamentali, frutto di un gustoso artigianato
    locale. L'economia della zona è prevalentemente agricola. Recente è il tentativo di
    qualche imprenditore agricolo di tentare la carta dell'agriturismo, avvantaggiato dalla
    bellezza dei luoghi, ricchi di verde e corsi d'acqua, oltre che da un vero e proprio
    "presepio vivente" che è Sant'Agata stessa. 
    DATI 
    Etimo: Prende nome dalla Santa patrona del paese 
    Popolazione: 2.477 abitanti 
    Come si raggiunge: SP 105 Foggia-Ascoli Satriano fino al bivio per Candela, SP 99
    fino al bivio per Sant'Agata, SP 101 fino a Sant'Agata di Puglia (distante da Foggia 48
    km) 
    Luoghi da visitare: Castello "Rocca" e cinta muraria
    Longobarda, Cinta muraria urbana, Complesso monumentale "S. Antuono", Convento
    S. Pietro in Olivola, Ponte Romano; Chiese: Matrice S. Nicola,  
    Sant'Andrea, S. Michele Arcangelo, SS. Trinità,  S. Maria delle Grazie, Convento
    Sant'Antonio; Palazzi: Capria, De Marinis-Calcagno, Volpe, Vinciguerra,
    Torraca, Rosali, Barbaro 
    Bellezze naturali: Boschi: Serbaroli, Borginetto, Cesine, Monte Croce,
    Difesa Grande, Sant'Arcangelo Torres, Coste e Lavanghe, Serrone, Pozzillo, Casalgrande
    (nel centro abitato); Pineta di Fontana Vecchia e San Rocco 
    Festa patronale: dedicata a Sant'Agata si festeggia il 05 febbraio, San Rocco, San
    Lorenzo si festeggiano nei giorni il 15-16-17 agosto 
    Altre festività: S. Biaggio si festeggia il 03 febbraio, Madonna
    dell'Incoronata si festeggia nel mese di aprile con pellegrinaggio al Santuario, Madonna
    dell'Aiuto si festeggia l'ultima domenica di maggio, Madonna della Consolazione si
    festeggia nel mese di maggio con pellegrinaggio al Santuario, Corpus Domini si festeggia
    nel mese di giugno con processione, S. Antonio da Padova si festeggia il 13 giugno, Gesù
    Sacramentato si festeggia il 30 giugno, Madonna del Carmine si festeggia il 16 luglio,
    Fiaccolata di S. Rocco nel mese di agosto, S. Michele Arcangelo si festeggia nel mese di
    settembre, S. Gerardo, S./ Leonardo e Madonna del Rosaio si festeggiano nel mese di
    ottobre 
    Sagre e altre festività: sagra gastronomica prodotti tipici sant'agatesi il 14
    agosto; "sagra dei cicce cuotte" il 1 novembre; festa della "pizza
    fritta" il 12 giugno (comitato Sant'Antonio); fiera di San Pasquale il 17 maggio;
    fiera di San Lorenzo il 10 agosto; estate sant'agatese dal 10 al 23 agosto; 
    Mercato: Martedì (settimanale) 
    Biblioteca Comunale: Via S. Mele  
    Museo: Via S. Maria le Grazie, 14
               tel.
    0881.984007 
    Pro Loco: Via Trieste1 
    Municipio: tel. 0881.984007 
      |