|   Home Turismo
     
    Indice comuni 
    La Storia 
    Hanno scritto di noi 
    Il Subappennino  | 
    L'abitato di Sannicandro deriva da
    un antico casale costituitosi probabilmente in epoca normanna e sviluppatosi su un colle
    alto circa 200 metri. Il casale era chiuso da mure turrite con ingresso a ponte levatoio.
    Il castello si erge in posizione più elevata rispetto all'abitato ed è a pianta
    quadrilatera con due torri rotonde e due quadrate. Probabilmente fu costruito dai
    feudatari locali, i Della Marra, nel XV secolo, su di un antico maniero.
    Successivamente passò ai Piccolo, ai Di Sangro, ai Caroprese ed infine alla
    famiglia Cataneo che lo mantenne fino al 1806, anno dell'eversione della feudalità. 
    Sannicandro, citata per la prima volta in un documento del 1095, vanta un bel centro
    storico, contraddistinto dal borgo di Terravecchia sul quale si affaccia la suggestiva
    Corte di San Giorgio. 
    Il suo territorio è noto infatti per la presenza della grotta di Pian della Macina
    e della "Dolina Pozzatina", una delle più grandi depressioni naturali
    d'Italia. Sannicandro è da qualche tempo la capitale italiana dei fiori secchi.
    Circa il 70% della produzione nazionale proviene dai suoi micro-insediamenti artigianali.
    Questa attività ha dato prestigio a questa popolosa città del Gargano, nota anche per la
    spiaggia di Torre Mileto e per l'antica chiesa romanico-pugliese di S. Maria di Monte
    d'Elio, a circa 12 km dal mare e presenta un portale ad arco, un interno a tre navate e
    tre absidi, con affreschi bizantini e giotteschi. 
    DATI 
    Etimo: il toponimo è in onore del santo, Nicandro 
    Popolazione: 18.983 abitanti 
    Come si raggiunge: SS 16 fino a San Severo, SS 89 S. Severo, Apricena, Sannicandro
    Garganico 
    (distante da Foggia 56 km) 
    Luoghi da visitare: Chiesa Matrice Santa Maria del Borgo, Chiesa di S.
    Giorgio, Chiesa dalla Madonna del Buon Consiglio o dei Moticelli, Santa Mari delle Grazie
    con Convento, Chiesa dell'Eramo di San Giuseppe, Chiesa della madonna di Monte d'Elio;
    Castello Normanno Svevo, palazzo Fioritto, Palazzo Zaccagnino, Colonna con effigi
    Federiciane ed Angioine 
    Bellezze naturali: Dolina Carsica "Pozzatina", Grotta
    "dell'Angelo", "Piana della Macina", Grotta delle Streghe; Boschi:
    Boscoso, Spinapulce, Parco archeologico S. Maria di Monte D'Elio, Parco naturalistico
    "S. Giuseppe", territorio comunale con i laghi di Lesina e Varano  
    Festa Patronale: dedicata a SS Patroni Nicandro Marciano e Daria si festeggiano il
    17 giugno 
    Altre festività: Sant'Antonio Abate il 20 gennaio; San Sebastiano il 3
    febbraio; 
    Sagre e altre festività: fiera di ottobre 1-3; carnevale; festa della matricola
    fin dicembre; falò nelle strade cittadine 17 gennaio; estate a San Nicandro luglio e
    agosto; Natale insieme periodo natalizio; stagione teatrale 
    Mercato: Primo e terzo venerdì del mese (quindicinale) 
    Biblioteca Comunale: Piazza Castello       tel.
    0882.477378 
    - Giorni di apertura al pubblico: dal Lunedì al venerdì 
    - Orari di apertura al pubblico: dalle 8.00 alle 14.00, pomeriggio dalle
    14.00 alle 18.00 
    Museo: Piazza Castello 
    - Giorni di apertura al pubblico: tutti giorni 
    - Orari di apertura al pubblico: dalle 16.00 alle 20.00, nei festivi
    dalle 18.00 alle 22.00  nei mesi di luglio, agosto e settembre tutti i giorni dalle
    18.00 alle 22.00 
    Pro Loco: Via del Gargano 
    Municipio: tel. 0882.477111 
      |