| 
  |||
| Questo antico borgo, situato sul
    Tavoliere settentrionale a poca distanza dal mare, è citato per la prima volta nel 1046
    come Castellum de Serra. Di fatto Serracapriola sorse attorno ad un imponente
    castello,di origine medievale, nel tempo ripetutamente danneggiato. Dopo il periodo
    normanno, il paese venne dato in feudo a diverse famiglie potenti: dapprima agli
    Sforza, poi ai Guevara, ai D'Avalos ed infine ai Maresca. Prima di pervenire a
    quest'ultima famiglia, però, Serracapriola venne attaccata e distrutta dai Turchi nel
    1566. Un altro triste evento colpì il paese nel 1627, quando la città fu quasi rasa al
    suolo da un forte terremoto. Difficilmente questo centro rientra negli abituali circuiti turistici, sebbene disti pochi chilometri sia dalle più rinomate località di villeggiatura che dal Lago di Lesina. Meriterebbe invece una visita, se non altro per quell'aspetto aspetto caratteristico che si coglie percorrendo le vie del centro storico e di Piazza Castello. Così come una visita meriterebbe almeno una delle chiese che il paese custodisce: San Mercurio, risalente al XVIII secolo,dove sono conservate antiche tele ed un bellissimo altare ligneo dorato. L'antichità del luogo è infine comprovata dalla presenza, a pochi chilometri dal centro abitato, di un importante villaggio neolitico. Agricoltura e industria del legno sono al centro delle sue principali attività economiche. DATI  | 
  |||
![]()
reciproca@provincia.foggia.it
Data Ultima Modifica: 04-07-2000
per informazioni: 800 - 252225