|   Home Turismo
     
    Indice comuni 
    La Storia 
    Hanno scritto di noi 
    Il Subappennino  | 
    Tra Peschici e la Foresta Umbra in
    un uno scenario dominato da una ricca vegetazione, sorge Vico. Nota per i suoi frutteti
    e per le caratteristiche casette bianche, Vico possiede un interessante centro
    storico, la cui storia è raccontata dai suoi monumenti. Le chiese del borgo antico
    rappresentano una importante testimonianza del passato: in particolare segnaliamo la
    chiesa Matrice, che custodisce opere pregevoli del '500. Degna di visita è anche la
    chiesa di S. Maria del Suffragio, sede dell'antica Accademia degli "Eccitati
    Viciensi", una sorta di congrega dove gli aderenti discutevano di questioni sociali
    ed economiche. Il suo passato è ricco di testimonianze preistoriche: il territorio di
    Vico fu abitato da popoli provenienti dalla Tracia, dall'Illiria e dalla Grecia, le cui
    tracce sono visibili nei numerosi insediamenti paleolitici, neolitici e dell'età del
    ferro; sul Monte Tabor, in particolare, è stata rinvenuta una necropoli paleocristiana.
    L'antica Gargara, oggi Vico, secondo la leggenda fu fondata da Diomede e
    successivamente popolata dagli Schiavoni che diedero alla cittadina il nome attuale. Gli
    edifici più antichi risalgono all'epoca normanna e a Federico II che fece costruire nel
    1240 il castello, di cui è visibile un torrione cilindrico ed alcune camere con volte a
    crociera ogivale. Vico subì nel corso dei secoli le dominazioni degli Angioini e degli
    Aragonesi, divenendo signoria di Galeazzo Caracciolo, nobile che ottenne il feudo
    da Ferdinando II d'Aragona nel 1495. Interessante è anche la cinta muraria che comprende
    alcune torri e chiesette. Una visita merita pure il Convento dei Cappuccini fatto
    cosruire dagli Spinelli, che successero ai Caracciolo. 
    DATI 
    Etimo: Vico origina dal latino vicus, villaggio, gruppo di case 
    Popolazione: 8.513 abitanti 
    Come si raggiunge: SS 16 fino a San Severo, poi SS 89 fino ad Apricena, SP 38 fino
    a San Nazario, superstrada del Gargano fino all'uscita per Ischitella, SP 51 fino a Vico
    del Gargano (distante da Foggia 97 km) 
    Luoghi da visitare: Castello Normanno-Svevo-Aragonese (ristrutturazione
    nel periodo Svevo tra gli anni 1220-1260, ristrutturazione nel periodo Angioino tra gli
    anni 1266-1285, ristrutturazione nel periodo Aragonese tra gli anni 1442-1501), Palazzo
    Caracciolo, Cinta Muraria medievale e Torri difensive, Palazzo della Bella, Chiesa
    Matrice, Chiesa di S. Martino, Chiesa di S. Nicola di Mira (XVII sec.), Chiesa
    della'Annunziata (XVI - XVII sec.), Chiesa di S. Marco, Chiesa di Maria del Carmelo,
    Chiesa di S. Domenico, Chiesa della Misericordia, Chiesa di S. Maria degli Angeli, Chiesa
    di S. Maria Pura - Fontana vecchia, Cimitero Monumentale di S. Pietro, Necropoli di Monte
    Tabor 
    Bellezze naturali: Pineta Marzini (San Menaio), Boschi di Vico del
    Gargano, zone agricole agrumetate, le numerose grotte naturali e le molteplici sorgenti,
    l'Elce pluri secolare del Convento dei Cappuccini, fascia costiera marittima 
    Festa Patronale: dedicata a Madonna del Rifugio si festeggia l'ultimo sabato e
    domenica del mese di giugno; San Valentino si festeggia il 14 febbraio; 
    Altre festività: Venerdì Santo; Madonna del Buon Consiglio il 26 aprile;
    Madonna di Santa Maria Pura il 9 maggio; Santa Rita il 22 maggio; Madonna del Carmelo il
    15 16 e 17 luglio; Madonna delle Grazie l'8 settembre; San Michele il 29 settembre;  
    Sagre e altre festività: Sagra d'Autunno (sagra della castagna e del vino paesano)
    il 6 dicembre; fuochi di San Nicola; Rito della novena  
    Mercato: Giovedì  
    Biblioteca Comunale:  Via Aldo Moro    
    tel. 0884.994666   
    - Giorni di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì, pomeriggio
    Martedì  e Giovedì 
    - Orari di apertura al pubblico: dalle 8.00 alle 14.00, pomeriggio dalle
    16.00 alle 19.00 
    Museo Comunale: Via Castello Normanno Svevo            
    tel. 0884.994666 
    - Giorni di apertura al pubblico: nei mesi invernali su prenotazione, nei
    mesi di luglio agosto tutti i giorni 
    - Orari di apertura al pubblico: dalle 20.30 alle 23.30 
    Pro Loco: Via del Carbonaio (San Menaio) 
    Municipio: tel. 0884.993658 
      |