| 
  |||
| Zapponeta è il Comune di più
    recente costituzione nella provincia di Foggia. Il nome Zapponeta trae origine dalla
    particolare zona arenile costituita per lo più da appezzamenti sabbiosi provenienti da
    sedimenti torrenziali che gli abitanti erano costretti a zappare per lungo tempo e con
    grande fatica al fine di renderli fertili. Ma proprio i torrenti circostanti hanno
    contribuito a rendere fertili i terreni con i depositi del limo che veniva a formarsi. Il
    villaggio di Zapponeta nacque grazie al barone Zezza, padrone del feudo della zona,
    che incoraggiò i contadini a stabilirsi in questa valle. Fino al 1975 Zapponeta rimase
    annessa a Manfredonia della quale, nel 1812, era diventata frazione. Questo centro -
    situato sul mare, tra Manfredonia e Margherita di Savoia - comincia a vivere anche di
    turismo estivo, recentemente rinvigorito dal nascere di nuovi villaggi e insediamenti
    residenziali; la spiaggia di Zapponeta è nota inoltre per la sabbia nera e lucente che si
    è rivelata terapeutica ai fini della cura di patologie reumatiche. Ma è l'agricoltura, in perenne lotta con gli agenti atmosferici che spesso sono causa di ingenti danni, la principale fonte di reddito. Importante è la coltivazione delle cipolle che ha portato una certa notorietà a Zapponeta, grazie alla loro qualità e abbondanza. Rilevante su territorio nazionale è anche la produzione di patate e carote che acquistano un sapore particolare proprio grazie al tipo di terreno sabbioso. DATI  | 
  |||
 
reciproca@provincia.foggia.it
Data Ultima Modifica: 04-07-2000
per informazioni: 800 - 252225