![]() |
LA TERRADALLE CENTO TORRI
|
A partire da età già remota, la Puglia ha realizzato la più ricca stratificazione
italiana di opere fortificate, e certamente una delle più varie che siano al mondo: dalle
torri di avvistamento ai castelli, alle cinte murarie della città, alle masserie
fortificate. Le comuni ed originarie necessità cui rispondevano tali strutture sono
chiaramente riconoscibili nella stessa geografia del territorio, quasi tutto pianeggiante,
e quindi esposto ad ogni penetrazione, da mare e da terra; e basta aggiungere la diffusa
presenza di uno splendido calcare perché si intuiscono le circostanz, nelle quali, per
oltre due millenni la Puglia ha visto realizzare un perfetto magistero murario in
innumerevoli fabbriche pubblichi e private.
Queste parole scritte pochi anni fa da Roberto Pane sono un invito: chi in vacanza in
Capitanata abbia qualche ora disponibile può visitare qualcuna dei manieri che queste
pagine illustrano; non se ne pentirà e ne porterà un ricordo nostalgico e fascinoso.
![]() | Da Lucera al Subappennino Dauno Settentrionale |
![]() | Il Subappennino Dauno Meridionale |
![]() | Castelfiorentino e l'Alto Tavoliere |
![]() | Il Gargano e le torri di vedetta costiera |